• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [89]
Religioni [81]
Storia [74]
Storia delle religioni [44]
Arti visive [54]
Archeologia [40]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [13]
Letteratura [10]

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] oppure, come nel caso della Torre di Gregorio, della Torre dei Becci e di quella dei della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco appare sostituita da EAM, II, 1991, pp. 334-66; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] carabinieri. Il prefetto Gregorio Notarianni segnalò: "Gli e sconsigliavano a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo provinciale della Padova 1993, pp. 125-155. 109. Sergio Barizza, Il Comune di Venezia 1806-1946. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 548, 550 e 555. Riguardo alla Francia, Gregorio di Tours (538-594) ne descrive la Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France nel 912, di nuovo questa e la Greco e del Latino, II, a cura di Sergio Sconocchia, Bologna, Patron, 1997, pp. 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] de Castello usque ad ecclesiam sancte Marie que de Jubanico dicitur", e una "maxima catena ferrea" tesa tra l'estremità del muro e la chiesa di S. Gregorio . 792, giugno 1134. 136. Per tutti: Sergio Bettini, Venezia. Nascita di una città, Milano ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sinodo di Marano ci si orienta verso il 590/91. 15. Gregorii I. Papae Registrum epistolarum, I, a cura di Paul Ewald Sergio Tavano, Il culto di s. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti in memoria di P.L. Zovatto, Milano 1972, pp. 201-219. 30. Cronica de ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] far meglio di lui, e ne aveva anzi gelosia». 24. Sergio Barizza, L’istituzione del Comune di Venezia. La prima amministrazione, diresse; dal 1897 reggeva la Marciana; cf. Giorgio De Gregori-Simonetta Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] conseio fa spese senza fine et intencion de la terra sia che più oltra no Roma, edificata sotto Gregorio III nel secolo La chiesa ducale, II, pp. 78-80; III, p. 34. 138. Sergio Bettini, Mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 27-29 ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] XVI, col. 467). Cf. anche Gregorio Gattinoni, Storie del Campanile di San Marco A.S.V., Senato Terra, 14 marzo 1504, c. 17; Procuratori de Supra, 21 maggio 1519, b. 4, proc. 49, fasc. 1, Ead., La direzione. 83. Sergio Bettini, Venezia: nascita di una ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp musivo, raffigurante il volto del papa Gregorio IX (Roma, Mus. di Roma Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] martiri Canzii, Felice e altri. 24. Gregorii Nazianzeni Oratio XXXIII. Contra Arianos et de se ipso, in P.G., 36, Venezia, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 101-121. 84. Sergio Tavano, Il culto di S. Marco a Grado, in AA.VV., Scritti storici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
giustizia a orologeria
giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali