Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] su supporto informatico (nel 1998 è stato prodotto un CD dal titolo Mestre, la storia, le fonti, a cura di Sergio Barizza). I fondi dei Comuni di Zelarino e Favaro sono in fase di inventariazione su supporto informatico.
1. «Il Gazzettino», 29 giugno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] a Venezia nel Tre-Quattrocento, in Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli - Nicolai Rubinstein - Craig H. Smith, I, Florence 1979, pp. 71 s. (pp. 71-98).
3. Sulla caduta della Repubblica, Scarabello scrisse ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] , che infatti nel 1537, alla morte senza eredi di costui, ottenne la devoluzione del feudo. Su ciò v. Sergio Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] ove giunga al punto della sua contraddizione, e a reagire nei modi del sarcasmo e della satira. La zona mediana fra i due movimenti sembra segnata da Aspasia, dove una insistenza nuova tende a fissare la visione iniziale – non più, come negli Idilli ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] più tardi con i nomi Sergio Clarenzio; dopo di lui nacquero altri due fratelli, morti prematuramente, le sorelle Bruna e Nerina e il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 e i genitori, seguendo il ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] definito ecumenico, cioè «universale»;
• il celibato ecclesiastico: gli ortodossi l’impongono soltanto a monaci e vescovi, mentre i preti possono anche essere sposati;
• la controversia sullo Spirito Santo: la Chiesa romana nel 9° secolo corresse il ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] volto e il corpo di rosso. In seguito fu esteso a tutti gli indigeni dell’America Settentrionale. All’arrivo degli europei i Pellirosse erano meno di due milioni, dispersi nei territori degli odierni Stati Uniti e Canada e divisi in 250 tribù, quasi ...
Leggi Tutto
Successore (m. Napoli 860) del duca Contardo. Si ignora l'ascendenza di S.; ottenne il potere (840) dopo l'uccisione di Contardo, e lo tenne fino alla morte; fu padre di uno dei più grandi vescovi napoletani, [...] Atanasio I. ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. 966) della dinastia ducale amalfitana. Salì al potere (958) spodestando il prefetturio Mastalo II; assunto il titolo ducale, si associò al governo il figlio Mansone I. ...
Leggi Tutto
SERGIO IV papa
Mario Niccoli
Soprannominato Boccadiporco (os porci), romano e vescovo di Albano, fu consacrato papa il 31 luglio 1009. Creatura dei Crescenzî, morì il 12 maggio 1012 e fu sepolto al [...] stato il primo papa che si sia cambiato nome dopo l'elevazione al pontificato.
Bibl.: Liber Pontificalis, II, Parigi 1892, p. 267; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 504-505; epistole e diplomi in Migne, Patrol. Lat., CXXIX, colonne 1499-1528. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...