RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] quanto riguarda la sua attività espositiva, presentato da Sergio Ortolani aveva esposto nel 1941 presso la casa d Vergine, 1971, pp. 51 s.); L. Jacobelli, Arti e mestieri napoletani. I ceramisti di Posillipo, in Il Popolo di Roma, 31 maggio 1940; C. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] IV e gli fu assegnato il titolo presbiterale dei Ss. Sergio e Bacco. Nel 1478 fu nominato dal papa suo legato legato per esortare il re a un impegno maggiore nella difesa contro i turchi.
Ottenuta la vittoria a Otranto, il papa lo ricompensò, il ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] 'elezione di Giovanni IX, la condanna del suo concorrente, l'antipapa Sergio III, e la soluzione della questione formosiana, ottenuta convalidando le ordinazioni e i sacramenti impartiti da Formoso. Con un importante recupero della Constitutio Romana ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] , uno dei quali, Giusto, morì piccolo; tra i superstiti – Sergio, Maria, Silvia, Lisa – quest’ultima andò sposa - E. Capizzano, G. V., Camerino 1992; M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 394-396 ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] maggio dell’853 a Ravenna per incontrare Leone IV, successore di Sergio II.
In questi anni (850-53) si colloca l’ missi del re d’Italia, per la risoluzione di una causa tra i vescovi di Trento e di Frisinga. L’ultima notizia risale al febbraio ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] in Bergomum, XXXI(1937), pp. 1-21; B. Croce, Problemi d'estetica, Bari 1940, pp. 373-382; M. Biscione, P. C. e i riflessi europei della cultura italiana nella prima metà del sec. XVIII, in Giornale critico della filos. ital., XX(1940), pp. 185-205; R ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] di Codogno, pervenuta per donazione da parte di Franco e Sergio Pietrasanta nel 2002 (p. 52 figg. 29-30).
Nel . 1; F. Filippi, Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, I, in La Perseveranza, 18 dicembre 1861, p. 2; G. Rovani, Esposizione ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] 1953 il nome di Scola iniziò ad apparire nei titoli di testa. I primi film che poté firmare con il suo nome tra gli sceneggiatori furono Fermi tutti... arrivo io!, diretto da Sergio Grieco e cucito su misura per Tino Scotti (ex calciatore dell’Inter ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] per un po’ frequentò la casa e la famiglia, la zia e i suoi due cugini (Il regista Zampa..., 1991; Curcio, 2012).
Quanto alla e Ruggero Maccari, a partire da un soggetto suggerito da Sergio Amidei e ispirato a L’ispettore generale di Nikolaj Gogol′, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] come avevano già fatto altri suoi fratelli e sorelle: ad accudire i genitori rimase solo una figlia nubile.
Dopo essere stato a servizio I di Savoia (Possidente - Potenza 2003), a cui è ispirato il film Passannante (2011), diretto da Sergio Colabona ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...