LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1935, nn. 492, 494, 518, 603, 1923, 4127, 4130 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] pena di parlarne, a che pro?» (Poesie, 1973, p. 33). Ma i motivi cari a quel gruppo torinese di poeti ‘all’ombra di Medusa’ ( rinunzia all’amore, Alba viene corteggiata da due fratelli, Sergio e Tristano; respinte con sprezzo le avances del primo, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] con la sorella Maria e interpretato da Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto all’ Arbore, Napoli 1990; L. Villevieille Bideri, Antologia della canzone napoletana, in R. Murolo, I più grandi successi di R. M., Milano 1991, pp. 1-5; E. Murolo,’ ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] , Profilo intellettuale di F. T. fino al 1949, in Religioni e società, parte I, X (1995), 22-23, pp. 116-131, parte II, ibid., 26, pp. 120-137; F. Milana, Piccole apocalissi. Sergio Quinzio 1945-1970, in Bailamme, XX (1996), dicembre, pp. 68-99; W ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] » (Banche e Parlamento, 1893, pp. 240 s.). Sergio Turone (1984) ne ampliava il ritratto: «Il gran Roma-Bari 1984, pp. 3, 51-54, 59-64, 70, 75, 81, 293-295; I processi del secolo, a cura di G. Guidi - G. Rosselli, Palermo 1984, passim; Giolitti ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] incandescenza dei suoi esordi teatrali e televisivi accolti con entusiasmo da intellettuali come Ennio Flaiano e Sergio Saviane. Lo testimoniarono i premi prestigiosi che iniziò a ricevere: nel 1990 il David di Donatello come miglior protagonista nel ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] La morte di Urbino si colloca dopo il 20 marzo 1585, anno del suo testamento, reso noto da Sergio Gatti (1977).
Fonti e Bibl.: A. Bombelli, I pittori cremaschi dal 1400 ad oggi, Milano 1957, pp. 65 s.; M. Di Giampaolo, Aspetti della grafica cremonese ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] ’Umbria. Sempre aderendo alle fonti, ridisegna i confini delle diocesi umbre, la collocazione delle Viora, 1928-1977, in Rivista di storia del diritto italiano, L (1977), pp. I-XXX; P. Zerbi, Papato, Impero e «respublica cristiana» dal 1187 al 1198, ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] all’abolizione, espressa in una consulta pubblicata poi da Sergio Di Noto (1977) è anche all’origine delle e innovazione, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, I, Milano 1999, pp. 147-270, passim; G. Panizza - B. Costa, L’Archivio ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Gros, Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450; Bullaire du pape Calixte II, I-II, a cura di U. Robert, Paris 1891, nn. 19, 31, 35, 64, 121, storia medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, passim; A. Fliche, in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...