COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] e di Gallicano nella diocesi di Preneste e dei SS. Sergio e Bacco.
Dal 1299 il C. è già sicuramente canonico , Il Petrarca e gli studi stor., in Tra Latino e Volgare. Per C. Dionisotti, I, Padova 1974, p. 87; F. Bologna, Il "Tito Livio" n. 5690 della ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, «Il Girello», a J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] il rapimento di Moro e l’uccisione dei suoi cinque agenti di scorta, votò la fiducia al nuovo ministero.
I cinquantacinque giorni del sequestro Moro furono per il segretario Zaccagnini tempo di forte tormento e lacerazione interiore. Egli infatti si ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] mondiale della gioventù: L’uomo e il fucile di Sergio Sollima e La fiera delle maschere testo-collage realizzato da la Tour Eiffel da un testo di Jean Cocteau. Le scene, i bozzetti, i figurini e le luci furono opera di Toti Scialoja.
Si trattò ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] conosciuti tutti in Accademia, ma anche Sergio Lombardo, Eliseo Mattiacci, Cesare Tacchi, 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la natura, in Cartabianca, I (marzo 1968), pp. 2-5; P. Pascali, Io la contestazione la vedo così, in Bit, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] liberare Roma dall'usurpatore. Desiderio mise a sua disposizione le truppe di Spoleto e C. tornò con Sergio a Rieti per effettuare i preparativi militari ed assicurarsi le connivenze necessarie nell'esercito e nel clero romano.
L'offensiva ebbe luogo ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di piegare la curia vescovile al pagamento delle marinaria.
Sotto Carlo I il F. proseguì la sua carriera senza interruzione. Ancora nell'agosto 1266 sostituì il secreto di Puglia Sergio Bove e fino all'agosto 1267 nelle vesti di una sorta di ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] 25 anni (dal 1910, te ne ricordi?) ha lavorato con lui quasi tutti i giorni (con brevi interruzioni) non sà intendere il mondo senza di lui!» ( Vittorio Bartoletti e grazie alla collaborazione con Sergio Donadoni: le sorti della papirologia fiorentina ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] capo della polizia nella Napoli sotto il dominio borbonico, nel film I pirati di Capri, girato in doppia versione, inglese e italiana, per fugaci incontri, e Nelle pieghe della carne di Sergio Bergonzelli, un maldestro thriller in cui interpretò una ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] critica e pubblico. Ma proprio il laghée (‘quello del lago’, tra i quattro) fu il primo a spingere per lo scioglimento del gruppo. Da incise da Roberto Murolo sul repertorio napoletano e da Sergio Centi su quello romano.
Svampa, Patruno e Mazzola ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...