• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [447]
Storia [149]
Religioni [98]
Arti visive [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia delle religioni [30]
Diritto [19]
Economia [18]
Teatro [17]

DE FRANCESCHI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Marcantonio Sergio Zamperetti Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] assegnata allo zio Andrea e al fratello Piero. Morì a Venezia, con ogni probabilità prima del 1580, data nella quale i nipoti chiedevano di assumere in proprio, data la morte dello zio, il possesso dell'ufficio della cancelleria di Montagnana. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTALINICH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTALINICH, Giovanni Sergio Cella Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattato di Svištov avevano massacrato Quando guarì il C. si stabilì a Spalato con la moglie e i figli e attese agli studi prediletti. Frutto della sua operosità fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIOSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIOSO, Giovan Battista Sergio Bertelli Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] of Books printed in the XVth Century, now in the British Museum, V, (Venice), London 1924, p. 427; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, Leipzig 1925, col. 5; L. Thorndike, Science and Thought in the Fifteenth Century, New York 1929, pp. 144-145; Id., A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMMEI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI, Giampaolo Sergio Camerani Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] 253 e 1841, aff. 82. Si vedano anche: F. [G. Fabrizil, Necrologia di G. P. B.,Torino 1863; A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer,Firenze 1898, 11, passim; G. M. Oxilia, La campagna toscana del 1848, Firenze 1903, passim; E.Michel, F. D. Guerrazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Domenico Sergio Bertelli Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] il chiostro dell'archicenobio di Monte Oliveto il Sodoma, che vi lavorò sino al 1508. Ancora abate generale l'11 maggio i 511, rinunziò alla carica al termine del biennio, ritirandosi nel 1514 al priorato di S. Angelo Villanova Sillaro, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCICH, Pietro Sergio Cella Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] ) e Martino di Cosma (1476). Gli sono perciò attribuiti i graziosi portali delle case Protti (1459), Ciccara e Rachich, . 151; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-1922, pp. 140, 144, 181, 183, 249, 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] di principe di Capua anche dal pontefice; dopo la morte di Sergio di Napoli fu eletto duca della città. Dall'aprile del 1140, di Salerno, Roma 1922, p. 158 (col nome di Anfuso); I necrologi cassinesi, I, Roma 1941, p. 21 (al 10 ottobre col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

BARAZZUOLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAZZUOLI, Augusto Sergio Camerani Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] Firenze il 10 dic. 1896. Bibl.: S. Sapuppo Zanghi, Storia d'Italia dal 1789 al 1884 con l'aggiunta delle biografie di tutti i deputati e senatori, Roma 1889, p. 267;A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains du jour,Florence 1891, ad vocem; T.Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERNO, Cottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO, Cottone ** Nativo di Napoli o di Amalfi, probabilmente di famiglia borghese, era alla fine del sec. XII il capo del Comune napoletano, alla testa dei venti "consules"che formavano il consiglio [...] questi, prese in consegna l'imperatrice Costanza, che i Salernitani avevano catturata e consegnata a Tancredi, e la 'Italia, XII, p. 47; B. Capasso, Il "pactum" giurato dal duca Sergio ai Napoletani, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Salvatore Maria Gambino Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] un gruppo del Conte Ugolino, acquistato dal marchese A. Sergio di Napoli. L'anno seguente concorse al pensionato governativo ; A. Albertini, S. A., in Natura e Arte, 1(1893-94), I, p. 121 s.,198 ss.; Il Mostra calabrese d'arte moderna, Catalogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – OPPIDO MAMERTINA – REGGIO CALABRIA – AMORE E PSICHE – TITO ANGELINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali