Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Travers, strania i figli dai i testi antichi con «esattezza di numeri, ma privati del canto»);‒ Beniamino Dal Fabbro (il testo di partenza dev’essere compreso in maniera «plenaria per quanto riguarda l’architettura, il tono e lo stile»);‒ Sergio ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] mai inutile, mai sbagliato e mai ripetitivo» cercare la verità e ricordare i fatti.Mi ha detto: «Profe, forse se non ci stanchiamo di di Brescia).Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia in occasione del 50° ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo veneto.Sergio Bozzola, che ha analizzato la prosa di quest’opera in faccia, ma sembra piú deluso che arrabbiato. Non ha tutti i torti sai?, dice, Che cazzo!, almeno la buona creanza di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] da nomi propri, che, diversamente da quanto accade per i deonimici della medicina, non fanno riferimento ai nomi degli delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, «Quaderni di RIOn», 3, 2011, pp. 489-500 ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] pur nella stessa temperie antiumanistica sostengono un discorso moderato, che avvolge i suoi oggetti senza sopraffarli, e che si fissa in equi ritratti tra estetici e morali. È il caso di Sergio Solmi e di Geno Pampaloni. Solmi è una specie di Croce ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] fondata e diretta dallo storico della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggi settoriali con taglio 1885.Id., Elementi di mineralogia e di geologia, Milano, 1885.Id., I terremoti andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] già in cucina. Da lì mi ha gridato: «Salgono anche Sergio e Pietro. Almeno tuo nipote riconoscilo, per favore, visto che domani altri e nuovi gli alleati: un televisore per Giuda, i personaggi più amati dei romanzi che l’hanno accompagnato per tutta ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] , di Giuseppe Polimeni; La lingua di Pirandello di Sergio Lubello; La lingua di Montale di Andrea Afribo), tramite un’argomentazione che procede attraverso connettivi basici, sia all’interno (i tre perchè 5-6) sia all’inizio del turno di parola ( ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] bambino, non provocherebbe lo sconcerto con cui avrebbero potuto reagire i suoi nonni o genitori fino agli anni Settanta o Ottanta. programmi svolti su radio, tv e web. Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano)) esamina un campione recente ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] fu Morire di classe. Non è del tutto vero perché ci furono prima i libri-inchiesta, Cos'è la psichiatria? e L'istituzione negata, che Inferiore tra il 1965 e il 1967, su commissione di Sergio Piro, nel reportage Gli esclusi (nel 1969 uscì l'omonimo ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido accesso sia ai medici specialisti che...
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...