La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Tommaseo Bellini.Tra i contributi della seconda parte merita attenzione l’articolo di Sergio Lubello , che analizza modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861-1879 ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , l’analisi di una famiglia – la madre, il padre Sergio, celebre e caustica firma de «L’Espresso», la sorella Valentina il partito, i femministi e gli antifemministi, le piccole vedette lombarde, le brigate rosse, i festival dell’Unità, i viaggi all ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi, le battute mordaci e il magnetismo degli occhi («così Magnani, da Suso Cecchi D’Amico a Goffredo Alessandrini, da Sergio Amidei a Roberto Rossellini, da Massimo Serato a Federico Fellini ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Gabriella Colletti, Vitaldo Conte, Antonino Contiliano, Tiberio Crivellaro, Sergio D’Amaro, Gualtiero De Santi, Carmen De Stasio, con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] film Profumo di donna e ne Il commissario Lo Gatto, Sergio Corbucci in Rimini Rimini, Carlo Vanzina in A spasso nel in Sciampagna. Per completare il quadro, la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo Di Francia (cognome ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] e da molti altri deputati di Fratelli d’Italia, i primi dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni usata anche dalle più alte figure istituzionali, come il Presidente Sergio Mattarella, il quale, in un colloquio con Paolo Pagliaro, pubblicato ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini), tre luoghi della « “Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, 2012.Ead. (con Sergio Bozzola), Forme e figure della saggistica di Calvino. Da «Una pietra ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] studiosi, delineando profili linguistici di scrittrici (Giuseppe Sergio), scrittori (Andrea Groppaldi) e rapper ( , IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, in «Italiano LinguaDue», 1/2022, XIV, pp ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] 56 province italiane, su 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè forte al di lingue e culture è ideato, curato e scritto da Sergio Lubello. Gli articoli già pubblicati: Cibi germanici … in bocca ...
Leggi Tutto
I vari gusti erano pressappoco quelli che mi ero immaginato leggendo i libri di Lin Yutang. Sapori sottili e preziosi che ricordavano le emanazioni vegetali, gli aromi delle paludi, degli acquitrini, dei [...] fiumi, delle spiagge, le nebbie, i fumi dei ca ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido accesso sia ai medici specialisti che...
Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano la sua elezione. Si rifiutò di sottoscrivere...