• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [756]
Arti visive [59]
Biografie [447]
Storia [149]
Religioni [98]
Letteratura [44]
Musica [36]
Storia delle religioni [30]
Diritto [19]
Economia [18]
Teatro [17]

LAPADULA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA, Attilio Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] (1954-56, con Emilio, M. Romano, C. Corini); i piani regolatori di Fano (1958) e di Andria (1979). L loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 138-140; I. de Guttry - M.P. Maino, Il mobile italiano degli anni '40 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – LORENZO DA BRINDISI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI – RENATO ANGIOLILLO

COZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] Frari, Padova 1956, p. 72; D. Gioseffi, Problemi di st. d. arte lignea in Friuli, in Arte in Friuli, Arte a Trieste, I (1975), pp. 8 s.; M. Caufin Mattiuzzo, Il coro ligneo del duomo di Spilimbergo, in Studi spilimberghesi, Udine 1980, pp. 57-64; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] 42; G. M. Urbani de Gheltof, Tarsie e intarsi in legno, in La basilica di S. Marco, a cura di C. Boito, Venezia 1888, I, p. 412; L. Courajod, Eugène Plot et les objects d'arts légués au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux-Arts, XXXII (1890), p. 423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] a modelli formali cinquecenteschi; in S. Sergio una tela di certo pregio raffigurante S. ). ad Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 357; C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino, Commentario, Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Tommaso, detto anche Caravaggino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino Sergio Guarino Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] (la seconda a destra) di S. Maria in Via, con i Funerali ed un Miracolo del santo. Nell'ottobre 1626 la cappella non 383 (ed. comparata a cura di B. Contardi-S. Romano, Roma 1987, I, p. 185); A. Bertolotti, A. Tasso, suoi scolari e compagni pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] pp. 239, 303; L. Tanfani Centofanti, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina, Pisa 1871, pp. 104-106; I. B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di Pisa, in Archivio storico dell'arte, VI (1893), pp. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis) Sergio Guarino Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] ibid., 1964, p. 239). II coro è formato da 63 stalli, 37 riservati ai canonici nell'ordine superiore e 26 per i coristi in quello inferiore. Gli stalli superiori presentano il postergale decorato con due riquadri intarsiati: in alto si nota una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] p. 311; A. P. Zugni Tauro, Gaspare Diziani, Venezia 1971, pp. 111, 114-121; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. M. Pilo, S. Ricci e la pittura veneziana del Settecento, Pordenone 1976, fig. 103; F. Zava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] C. abbia avuto dimora stabile a Capodistria. Da qui proviene il dipinto firmato e datato 1540con La Vergine col Bambino e i ss. Giusto e Sergio ora nella cattedrale di S. Giusto a Trieste, e, sempre con firma e data, 1541, La Vergine col Bambino tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

DORIGATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGATI, Nicolò Sergio Claut Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] 1921-40; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, pp. 105, 130; Id., Le chiese della Val di Non nella storia e nell'arte. I decanati di Taio, Denno e Mezzolombardo, Trento 1938, p. 157; G. B. Emert, Fonti manoscritte ined. per la storia dell'arte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali