The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] ‒ già scosse negli anni precedenti dalla 'ribalderia' di Sergio Leone ‒ e di capovolgerne di segno l'epica soggiacente. un gioco di attrazione e repulsione verso ciò che sta vedendo. I pistoleri del film tradiscono il rimpianto per l'età giovanile, ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] America (1984; C'era una volta in America) di Sergio Leone, per una partecipazione ritenuta 'decisiva' da Enrico Medioli la collab. di S.G. Germani, Venezia 1980; Kim e i suoi compagni. Testimonianze della resistenza veneziana, a cura di G. Turcato ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] d'oppio.
Una favola (c'era una volta...), intessuta di fantasmi senza nome (i nomignoli non sono nomi) e di voci senza corpo, come tutte le precedenti favole ‒ western o meno ‒ di Sergio Leone, di cui Once upon a Time in America è, non solo per il ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] Sergio Bazzini; fotografia: Mario Vulpiani; montaggio: Mirella Mencio; scenografia: Nicola Tamburro; giochi mimici con le tre colpi con la pistola ora funzionante. Prende da un cassetto i gioielli della moglie, si prepara una rapida valigia e con la ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] più volte da Frau Beetz, una spia che cerca di recuperare i diari e, attratta da lui, sembra interessarsi alla sua salvezza la respinge. Spiata e inseguita dai tedeschi, è disposta a cedere i diari, ma non c'è più spazio per le trattative. Il ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] Perilli; sceneggiatura: Sergio Amidei, Federico Fellini, Alberto Consiglio, Ferruccio Disnan, Roberto Rossellini; fotografia a trasmettere il senso, il significato, l'atmosfera, i sentimenti, i modi di essere degli uomini in maniera più diretta e ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] porta in un night club della città dove elimina un boss e i suoi uomini. Nel corso della sparatoria l'uomo ferisce accidentalmente Jenny, Peckinpah, François Truffaut, Martin Scorsese, Sergio Leone. Fotogrammi congelati, dissolvenze incrociate, ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] Alphonse-François de Sade; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Nino volgare e meschino dei mezzi di comunicazione di massa: i Quattro Signori sono registi e attori di uno spettacolo idiota ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] una parentesi nella commedia nera con La rivale (1974) di Sergio Gobbi, G. tornò a scrivere per l'ultima volta per seguito Pigen fra havet (1980, La ragazza dal mare), e curò i dialoghi di Brigade mondaine: la secte de Marrakech (1979), confuso ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] sequenza di C'era una volta il West (1968) di Sergio Leone, che dura circa dieci minuti. Lo spostamento e/o il grafico del t. può essere collegato al contenuto dell'opera. I caratteri di stampa dei credits per horror o western riflettono il gusto ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...