ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] a far parte sceneggiatori come Suso Cecchi D'Amico, Sergio Amidei, Age e Scarpelli, e registi come Pietro Germi organismo, Cinema democratico, sorto nel 1976 e aperto a tutti i lavoratori del cinema. Tra le iniziative più importanti avviate dalla ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] la borsa o la vita (1933), film interpretato da Sergio e Rosetta Tofano.
Fratello di Anton Giulio e Arturo, 1949), A fil di spada ‒ Don Ruy (1952), Il segreto delle tre punte ‒ I cospiratori della Conca d'oro (1952), Il falco d'oro (1955), La spada e ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] Il buono, il brutto, il cattivo (1966) diretto da Sergio Leone.
Laureatosi nel 1936 in discipline artistiche alla University of battesimo con verve il duo Bud Spencer-Terence Hill nel picaresco I quattro dell'Ave Maria (1968) di Giuseppe Colizzi. Si ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] di un ingenuo e bonario uomo qualunque, costretto a fare i conti con la drammatica situazione del dopoguerra, seppe modellare la sua poi da M. nel 1963 in Il giorno più corto di Sergio Corbucci. All'inizio degli anni Sessanta, dopo qualche anno di ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] La resa dei conti (1967) e Faccia a faccia (1967) di Sergio Sollima, agli 'pseudo 007', come Fünf vor zwölf in Caracas, cui Grimaldi produsse gli ultimi quattro film: Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] 'operatore Pietro Marelli e il soggettista Renzo Chiosso, figure chiave per la continuità della produzione, e si affidò per i film a importanti registi: oltre a Del Colle, Giovanni Enrico Vidali, che sperimentò un innovativo montaggio ellittico in La ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] Gianfranco Parolini), nel film spionistico (Agente 077: missione Bloody Mary, 1965, di Sergio Grieco) e perfino nella fantascienza (I diafanoidi vengono da Marte e I criminali della galassia, entrambi risalenti al 1966 e diretti da Antonio Margheriti ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] Bragaglia (Io, mammeta e tu e È permesso, maresciallo? ‒ Tuppe, tuppe, marescià!, entrambi del 1958; I quattro monaci, 1962; I quattro moschettieri, 1963) e Sergio Corbucci (Romolo e Remo, 1961; Il figlio di Spartacus, 1962; Il giorno più corto, 1963 ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] la RAI, esordì nel cinema come direttore della fotografia con Il minestrone (1981) di Sergio Citti. Rivelò ben presto una visione fotografica potente, in particolare in I paladini ‒ Storia d'armi e d'amori (1983) di Giacomo Battiato, Sogno di una ...
Leggi Tutto
western
Federica Pescatori
Il cinema della frontiera
Ambientati sullo sfondo di sterminati paesaggi americani, i film western raccontano storie di uomini e di donne che cercano di conquistare nuovi [...] anni Trenta fu prodotta una gran quantità di film western, tra cui I cavalieri del Texas (1936) di King Vidor, La conquista del West uno straordinario successo grazie soprattutto ai film di Sergio Leone. Nelle opere di questo regista, famose in ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...