• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [756]
Letteratura [44]
Biografie [447]
Storia [149]
Religioni [98]
Arti visive [59]
Musica [36]
Storia delle religioni [30]
Diritto [19]
Economia [18]
Teatro [17]

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] nuovi collaboratori (Walter Mauro, Marco Forti e Sergio Pautasso) determinarono un’apertura ad alcune delle 167-198 (contiene una breve storia della rivista Prove e l’indice di tutti i fascicoli); N. P., vent’anni dopo, a cura di F. De Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] fino al pensionamento, nel 1988. Di argomento filosofico furono i primi scritti, composti durante gli anni universitari e nel periodo nostro essere nel mondo» (Pasqualino, lettera privata a Sergio Collura, del 29 settembre 1977): emergeva un io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] erano stati facilmente sconfitti dai Saraceni. La disfatta sarebbe stata completa se il figlio di Sergio, Cesario, non avesse bloccato i Musulmani che stavano inseguendo i Franchi in rotta. Cesario diede poi prova di saggezza, poiché si recò con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARZANESE, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARZANESE, Pietro Paolo Valerio Camarotto PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli Id., Percorsi danteschi, Firenze 1991, pp. 117-130; F. Portinari, I poeti romantici, in Storia della civiltà letteraria italiana, IV, Torino 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – ARIANO IRPINO – RISORGIMENTO – ROMANTICISMO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARZANESE, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNICCIO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna Luigi Andrea Berto La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] . I dati forniti dallo storico ravennate consentono di ricostruire il seguente albero genealogico: G. ebbe da Sergia due in luce per la sua sapienza che il sovrano lo annoverò tra i suoi primates. Agnello non si limita però a magnificare le doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – FILIPPICO BARDANE – AGNELLO RAVENNATE – GIUSTINIANO II

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] (Modena 1955), arricchite da un risvolto di copertina firmato da Sergio Solmi. Nuovamente in Italia, si laureò in legge, e si gli Allen-Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione nacquero due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 296, 298; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad Ind. (anche per Riccardo); F. Ercole, Il Risorg. ital., Gli uomini politici, I, Milano 1941, p. 343 (anche per Riccardo); R. Fasanari, Gli albori del Risorg. a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Davino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Davino Sergio Marconi Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] In una fine miniatura (cfr. Croniche, a cura di S. Bongi, I, pp. 154 s.) si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi III, pp. 279-89;S. Morpurgo, Imss. della Riccardiana, I, p. 371). Secondo una notizia del Lucchesini il C. sarebbe inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo) Sergio Marconi Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] perché la libertà non sia oppressata") mostrano quanto il C. si sentisse vicino ai suoi concittadini; a Firenze del resto erano i suoi migliori amici, come R. Roselli e Leonardo Dati, insieme ai quali il C. frequentava, in via di Calimala, la bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] prima opera, La Genevieva (Napoli 1745), il B. indica i termini cui riferisce esplicitamente la propria operazione: si tratta di Perpetua martire (Napoli 1747), presentata da G. A. Sergio (che insiste nel concetto vulgato della poesia come sapienza " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali