Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] 'onda λ, associate alla propagazione del suono nel liquido. I quanti di suono (fononi) hanno uno spettro ε(p)= una discontinuità del calore specifico che, come già detto per i superconduttori, è propria delle transizioni di fase disordine-ordine di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] cassa el mi ga dito che i sui omini i la mandaria cul caro e che iera pulido proprio ma esso i me dise che qualchedun le ga poeta italiano, in Brugnolo 2009b, pp. 361-373.
Baldi, Sergio (1966), Poesie italiane di Milton, «Studi secenteschi» 7, pp ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] attore è tenuto a giocare, sia nel tempo, sia con i diversi interlocutori. L’appartenenza stessa di una persona a una data della produzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di Sergio Mariotti, Milano, ETAS libri, 1994.
Mayo 1945: Mayo, Elton ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] van Parys (a partire da Sous les toits de Paris, 1930, Sotto i tetti di Parigi, di Clair), autore di partiture in cui è avvertibile il successivo di Elio Petri, Pietro Germi, Gillo Pontecorvo, Sergio Leone, Pier Paolo Pasolini, tra gli altri, venne ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] traiettorie per p〈p‸, p=p‸ e p>p‸: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S1 e S2, nell'immediato intorno dei quali Torino, Einaudi, 1991).
Rinaldi 1993: Rinaldi, Sergio, Stabilità strutturali e biforcazioni e Il caos deterministico ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] totale, e che pertanto manca una frazione dell'ordine di 0,2 di tutti i possibili legami. Ne consegue che una frazione pari a (0,8)4 ≈ 2002, pp. 6617-6633.
Carrà 1998: Carrà, Sergio, Termodinamica molecolare, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...]
E desiderando come ottimo Principe della città sua che i fedelissimi suoi popoli ancor si facciano ricchi e si onorino 1982), L’Accademia, in Asor Rosa 1982, pp. 823-898.
Raffaelli, Sergio (2005), Tra Pomba e Utet: l’Accademia d’Italia, in La ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] di van der Waals:
[11] formula,
le cui isoterme hanno i tipici andamenti riportati nella fig. 6. Nell'equazione precedente, V∼, : Carrà, Sergio, Termodinamica, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
Carrà 1998: Carrà, Sergio, Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] 'acte (1924), Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la libertà) e Le million (1931; Il milione), in cui la proverbiale leggerezza ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] suffisso di regime? Nomi di città in -ia, «Rivista italiana di onomastica» 1, 1, pp. 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 215 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...