Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel 1970, da Ugo Tognazzi in Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di Sergio Rossi. Oltre all'attività di insegnamento e alcune ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] 1978; La liceale seduce i professori, 1979; L'infermiera nella corsia dei militari, 1979), Sergio Martino (La moglie in e Luigi Comencini, Roma a mano armata (1976) di Umberto Lenzi, i primi film di Carlo Verdone (Un sacco bello, 1980; Bianco, rosso ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] Venanzo; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Sergio Canevari; costumi: Marilù Carteny; musica: Piero , Paris 1976.
S. Zambetti, Francesco Rosi, Firenze 1976.
F. Bolzoni, I film di Francesco Rosi, Roma 1986.
Francesco Rosi, a cura di S. Gesù ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] Laura), Christian Marquand (ufficiale austriaco), Sergio Fantoni (patriota italiano), Ernst Nadherny .
E. Bruno, Senso, in "Filmcritica", n. 39-40, agosto-settembre 1954.
I. Calvino, Gli amori difficili dei romanzi coi film, in "Cinema nuovo", n. 43 ...
Leggi Tutto
Viridiana
Paolo Bertetto
(Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] giustappone, in una scena di indubbia forza, Viridiana e i mendicanti che pregano a Jorge e agli operai che lavorano el Cojo), Lola Gaos (Enedina), Juan García Tienda (lebbroso), Sergio Mendizábal (el Pelón).
Bibliografia
M. Mardore, L'envers des ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] montaggio: Mario Serandrei, Mario Morra; scenografia: Sergio Canevari; costumi: Giovanni Axerio; musica: Ennio eccessivamente romantica dell'evento storico. Secondo alcuni critici, i limiti del film starebbero in una certa superficialità, che ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] mettessero a 'discutere' con quelle della rivoluzione. Che il sonoro s'incaricasse di smentire le immagini (vedi i commenti fuori campo di Sergio) e di falsare la cronologia, andando avanti e indietro nel tempo (vedi il nastro registrato della lite ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] : Roberto Rossellini, Carlo Lizzani, Max Colpet, Sergio Amidei; fotografia: Robert Juillard; montaggio: Eraldo ne rimarrà l'eco perfino in Stromboli ‒ Terra di Dio (1949): i campi profughi che compaiono all'inizio del film ‒ il retroterra da cui ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] lo invitò a Roma per lavorare con Roberto Rossellini e Sergio Amidei; il film in progetto non fu realizzato, ma il in particolare lo attrasse al punto che, tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, cercò di stabilirsi a New York, con alterni ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] . La macchina da presa registra la vita di Polín e i suoi movimenti quotidiani; nonostante la cornice sia quella di un di Favio nei confronti di Robert Bresson, ma il critico Sergio Wolf ha ragione nel definirla una relazione sorretta da un ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...