• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [2187]
Cinema [254]
Biografie [733]
Storia [303]
Religioni [197]
Arti visive [196]
Archeologia [120]
Storia delle religioni [84]
Diritto [101]
Letteratura [102]
Temi generali [67]

PRODUTTORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore Sergio Toffetti Responsabile degli aspetti industriali e commerciali dell'opera cinematografica, il p. svolge tuttavia un ruolo sufficientemente ampio da abbracciare figure assai differenti. [...] 'editori di film'; e Georges Méliès autoproduceva le opere di cui curava in prima persona la regia, quasi anticipando i futuri cineasti indipendenti; mentre personaggi come Thomas H. Ince o Giovanni Pastrone (che spesso voleva comparire nei titoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – GIOVANNI PASTRONE – ALEXANDER KORDA – ARTURO AMBROSIO – GEORGES MÉLIÈS

BARTOLINI SALIMBENI VIVAJ, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo Sabina Tommasi Ferroni Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica. Compì i suoi studi a Firenze, dove nel 1940 si laureò in da registi come Luigi Capuano, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Costa, Sergio Grieco e altri, e fu anche costumista e scenografo di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GINA LOLLOBRIGIDA – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – VALERIO ZURLINI

VERGANI, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vergani, Vera Riccardo Martelli Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] (Il presagio e La menzogna); nei tre anni seguenti collaborò, in opere di modesto rilievo, con i registi Roberto Roberti (padre di Sergio Leone), Camillo De Riso, Guglielmo Zorzi e il francese Gaston Ravel, avendo al fianco comprimari celebri come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO CARMINATI – GUGLIELMO ZORZI – AUGUSTO GENINA – MARIO CASERINI – PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellano, Franco Sergio Bassetti Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] Pipolo, varietà televisivi di successo come Partitissima e Studio Uno; l'esperienza trovò poi coronamento nel 1987, quando i due autori riproposero la loro collaudata intesa con Celentano lavorando per una controversa edizione dello show televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO ABATANTUONO – ADRIANO CELENTANO – RENATO POZZETTO – SCENEGGIATORI – PIPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali