GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] mai fatta pubblicare, ma che era stata scritta dal patriarca Sergio cinque anni prima del ritorno dall'Anatolia dell'imperatore il quale pontefice inoltre chiese che l'Ekthesis fosse tolta da tutti i luoghi nei quali era stata esposta e che venisse ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Egli morì tuttavia qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua , a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, nr. 514.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] s;; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d'Istria, Capodistria 1891, pp. 71 s., 104 s.; D. Venturini Il prefetto A. C. e ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] , fu poeta, amico di poeti, e soprattutto di Sergio Corazzini, del quale fu intimo e accanto al quale . del Com. di Roma nel biennio1923-24, Roma 1924, p. 6; V. Bonfigli, I deputati della XXVII legisl., Roma 1924, pp. n.n.; A. Nosari, La saletta d ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] dal Reggimento dell'Arsenale la carica di sovrintendente di tutti i boschi dell'Istria e iniziò, con zelo la nuova attività contro padre Contin e pubblicata su Il Corrier letterario del Griselini (I, n. 23, 17 maggio 1766).
Negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] L'Arena di Pola, 13 sett. 1966; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, I-VIII, Gorizia 1959-1964 passim (spec. i voll. I [1959], La ripresa ital. dopo il maggio 1945; II [1959], Tre mesi d'attesa all'inizio del 1946, IV [1960], La ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Sergio, colpevole di avere rifiutato di obbedire agli di Storia della Chiesa in Italia", 9, 1955, pp. 6-10.
Id., Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 31-2.
J. Richards, The Popes and the Papacy in the ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] sua nomina il 26 apr. 1866 a cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro "in ricompensa di quanto operato durante il cholera per i sudditi italiani".
All'annuncio della guerra del 1866, il B. tornò in Italia e si arruolò, venendo nominato con decreto del 28 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. si spense nel palazzo-castello avito di Padova nelle prime ore del 14 febbr. 1912. I suoi funerali riuscirono imponenti e la sua salma venne tumulata a Montecchia.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Provincia di Padova ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...