LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] dal suo successore Benedetto III (ibid., p. 120). A S. Martino ai Monti L. IV continuò il progetto decorativo iniziato da SergioII con mosaici, pitture murali e pannelli d'argento per l'altare (ibid., p. 131). Da segnalare anche il restauro e l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] principali degli sviluppi in questo senso si erano avute nell'824, con Lotario I ed Eugenio II; nell'844, con Lotario I e SergioII; nell'850, con Lotario I, Ludovico II e Leone IV; da ultimo, nell'898, con Lamberto e Giovanni IX. B. IV non aveva ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] Niccolò I venne consacrato il 24 aprile. Si trattò dunque di un’elezione sotto tutela che, a differenza di quelle di SergioII nell’844e di Leone IV nell’847, rispettava il tenore della Constitutio Romana dell’824.
I primi tempi del pontificato (dall ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sia l'autorità secolare che A. si arrogava, sia l'indirizzo politico che egli voleva imporre, confortati dal fatto che SergioII, impaziente di liberarsi da ogni tutela e deciso a guidare da solo il suo stato, si vide fin troppo presto costretto ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I di Napoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca SergioII, era stato espulso dalla città (870-871). E quando, dopo un periodo di esilio trascorso dapprima a Benevento, poi a ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (SergioII [...] Carmen in honorem Hludowici augusti, in MGH, Poëtae Latini Medii Aevi, II, a cura di E. Dümmler, Berolini 1883-1884, pp. 30 1885, pp. 316-318; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892 (nuova ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] ritorno da Salerno M. fu spodestato anche ad Amalfi, dal fratello Ademaro che si proclamò duca di Amalfi e insediò il figlio Sergio (II) come coreggente. Nell'ottobre 985 M. era di nuovo saldamente in sella come duca di Amalfi e si poté permettere di ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di SergioII, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la mano di Dio dalla città. Non solo: iniziò la costruzione della basilica votiva di S. Giuliano foris sita. E SergioII si risolse a promettere la denunzia del trattato di alleanza coi musulmani - forse sotto l'impressione di queste calamità, ma ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] '864, al fratello e collega Gregorio (III). Lo prova il fatto che, quando nell'ottobre dell'870 il nuovo duca Sergio (II), succeduto agli inizi dell'anno al padre Gregorio (III), compì il suo colpo di Stato esautorando il potente collega e riunendo ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] , cap. 18). D. fu dunque in buoni rapporti con i sovrani franchi, in particolare con Ludovico II, che egli appoggiò, nell'844, contro il papa SergioII, e che forse seguì, nell'866, nella sua spedizione in Italia meridionale contro i Saraceni (come ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...