TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] di G. T., in La Banca Credito agrario bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell’economia bresciana, II, Brescia 1983, pp. 403-410; E. Borruso, Strutture produttive e gruppi imprenditoriali. L’esperienza di Brescia tra le due ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] , Roma 1991, pp. 376 s.; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Ravenna 1992, pp. 336 s. e ad ind.; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804 ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] Pasquale Melli, sita nei portici di piazza Vittorio Emanuele II. Nel 1903, attratto dall’affermarsi degli sport moderni anche tracciato ad anello approntato nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, Pagliani ebbe tra i suoi sfidanti il giovane ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] nostro essere nel mondo» (Pasqualino, lettera privata a Sergio Collura, del 29 settembre 1977): emergeva un io narrante Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal Concilio Vaticano II e da un colloquio con Paolo VI, l’opera tentava di ...
Leggi Tutto
MICHELE Dokeianos
Giorgio Ravegnani
MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] i Normanni avevano ottenuto una contea dal duca di Napoli Sergio IV, prese contatto con questi per la conquista di Melfi in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, II, pp. 73, 87; Guillaume de Pouille, La Geste de Robert Guiscard, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] consegnare entro un anno (Id., p. 353, ma vedi anche Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611).
Nel contratto, in cui, in una spiegherebbe in questo modo la sua presenza alla certosa fino al 1495 (Majocchi, II, 1949, pp. 41 s., 46, nn. 1766, 1776, 1797), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] di identificare G. con il "prior cantorum" al quale il futuro papa Sergio I sarebbe stato affidato in gioventù per essere istruito, durante il pontificato di Adeodato II.
Nel 678 venne a Roma dalla Britannia Benedict Biscop, un monaco di nobili ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; III, ibid. 1995, pp. 1314-1319; La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata. Collezione Claudio ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] le opere che il C. scrisse negli anni di guerra: il II Concerto per orchestra (1940), che vinse il concorso del Sindacato dopo l'Offerta musicale veniva inclusa nei programmi della II Settimana internazionale della nuova musica di Palermo; ed infine ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] Arzte..., II, p. 533; Encicl. ital., XV, pp. 529 S. Sull'intervento del F. per soccorrere il Bassville, si veda Relazione, o sia attestato del dottor G. F. … datata Roma 28febbraio 1793, allegata (pp. 26-29) alla lettera A monsieur Sergio Filalete a ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...