PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II della Scala, nipoti e successori di Verona nel Trecento. Schede d’archivio vecchie e nuove, in Studi in onore di Sergio Gensini, a cura di F. Ciappi, O. Muzzi, Colle Val d’Elsa 2013 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] della Biennale Cinema e pubblicò Vecchio cinema italiano (Venezia 1940; II ed., a cura di P. Micalizzi, Vicenza 1994), la Andreotti, Giovanni Spadolini, Ornella Vanoni, Francesco Malipiero, Sergio Pugliese.
Nel 1962 tornò a vivere a Bologna dove ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] nostro essere nel mondo» (Pasqualino, lettera privata a Sergio Collura, del 29 settembre 1977): emergeva un io narrante Gesù a passo d’asino (Caltagirone 2005). Ispirata dal Concilio Vaticano II e da un colloquio con Paolo VI, l’opera tentava di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] 402-436), nella quale narra le vite di sei presuli, da Paolo (II), eletto nel 762, ad Atanasio (I), morto nell'872. A differenza compatrioti, perché racconta che in quell'occasione il duca Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, fu ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] 1851, delle Memorie della mia vita (poi in Opere complete…, II, 1893) e, soprattutto, la pubblicazione de I canti del povero cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] di ricostruire il seguente albero genealogico: G. ebbe da Sergia due figli, Giorgio e Agnese, la quale si sposò con 800, Roma 1984, pp. 77, 80, 154, 167, 170 s.; Storia di Ravenna, II, 1-2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ad indices, s.v. ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori d'Italia, II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storia del Ris. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Lucca 1892, 1, p. 447; III, p. 410 (su questa edizione vedi le recens. in Studi stor., II [1893], pp. 536-542; Arch. stor. it., s. 5, XII [1893], pp. 424-435; Giorn. stor. d. lett. it., t. XXI [1893], p. 160 ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] , 250, f. 54r, della Bibl. naz. di Firenze; altre rime si trovano nei cod. Magliab.II.II, 40, e Magliab.VII, 1168, della stessa Biblioteca; codice 1939 della Biblioteca Riccardiana; Vat. lat.3212, Vat. Ottob. lat.2151, e Vat. Barberin. lat.3917 della ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] (Napoli 1747), presentata da G. A. Sergio (che insiste nel concetto vulgato della poesia come IX-XII, Modena 1905-1911, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2166-2168; E. Bertana, La tragedia, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua rudezza. Ha affermato che il sindacato...
decofferatizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di lui che si parla, del sindaco «finto rosso...