ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ducato diNapoli, sottratti all'E., entrarono a far parte del tema di Sicilia. di Ravenna, la sua politica di rivendicazione sui territori esarcali. Parimenti il successore diSergio ambone nel Lapidario del Duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato diNapoli, il Principato di Salerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud di Roma. G. inviò una serie di del pontefice, e infatti il loro duca Sergio II (870-877) fu prima scomunicato da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di citazioni di giuristi tardoquattrocenteschi per essere sua. DiSergio Donnorso, personaggio di rilievo, professore, maestro razionale e viceprotonotario ai tempi di -III, Napoli 1655-1666; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, I-IV, ivi ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] . Aristobulo Apostolis, M. M. e il Riccardiano 77, inSegno e testo, IV (2006), pp. 191-210; Id., Per la storia della libreria medicea privata. Giano Lascaris, Sergio Stiso di Zollino e il copista Gabriele, in Italia medioevale e umanistica, XLVIII ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] il primato del re di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che Banca Nazionale di Torino, il Banco diNapoli, il Banco di Sicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Un ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] di diritto processuale civile, II, Napoli, 1934, 199 s.; Id., Principii di diritto processuale civile, Le azioni-Il processo di cognizione, IV ed., Napoli
Considerazioni pressoché analoghe a quelle di Segni sono svolte da Sergio Costa, (v. Costa, S ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di fresca data e di enorme valore, quali quelli diSergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovo di Ravenna l'uno, vescovo diNapoli .; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, s. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Contributi dell'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta di studi in memoria diSergio Mochi Onory, Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 48-9.
S. française, II, diss. dottorato, Università di Paris IV-Sorbonne aa. 1997/98, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Sergio, patriarca di Costantinopoli, a papa Onorio I, "Orientalia Christiana Periodica", 51, 1985, pp. 263-76.
E. Sastre Santos, De iudaeis D. 45 c. 5 [IV Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo diNapoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] trasferito il centro marittimo della Campania nel Golfo diNapoli, la greca Dicearchia, collegata alla più ad opera di Antonino Pio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. locali e ad essi si deve se Sergio Orata, con l'ingegnoso espediente delle ...
Leggi Tutto