CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] della calata di Carlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città diNapoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di Dafne (1844 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dell'elezione di Giovanni IX, la condanna del suo concorrente, l'antipapa Sergio III, e Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, IV (1951), pp. 85-104; T. ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] . La Campania, in DArch, IV-V, 1970-1971, pp. 460-471; A. G. McKay, Cumae and the Phlegrean Fields (Ancient Campania, 1), Hamilton-Ontario 1972; F. Sbordone, Timeo, Strabene e il golfo diNapoli, in Studi classici in onore di Quintino Cataudella, II ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di scorbuto «senza un filo di forza» (A.M. Mozzoni, Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, processuali alla corte di assise diNapoli (Archivio di Stato diNapoli, Corte d’appello Sergio Colabona, interpretato da Fabio Troiano, prodotto da FarFilms di ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ), sorte a causa di due lettere (rispettivamente datate al 633 e al 634) da questo inviate a Sergio, patriarca di Costantinopoli, e sfruttate poi e al collegio Massimo diNapoli. Essa muove da alcuni passi della IV parte delle Costituzioni ignaziane ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Sergio in memoria dell’avo (o presunto tale) asceso ai medesimi onori sotto Alessandro III nel 1164. I suoi costumi assai liberi – si pensi alle feste smodate a Città di Castello, in compagnia di unter Pius IV ..., Wien , cardinale diNapoli (1540-1565 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore grecista salentino, Sergio Stiso di Zollino, precettore di de Granvelle, viceré diNapoli, che il M Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] Sergio Bruni e Gloria Christian.
Accanto all’attività concertistica, Murolo coltivò un percorso di ricerca sul repertorio della canzone napoletana a partire dalle raccolte musicali custodite nella biblioteca paterna, come L’eco diNapoli I- IV (1963); ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] di S. Pastore e di Gallicano nella diocesi di Preneste e dei SS. Sergio Casella, Il volgarizzamento liviano del Boccaccio, ibid., IV (1961), pp. 79 s.; G. Billanovich, della Bibl. nationale di Parigi, in Gli Angioini diNapoli e di Ungheria, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] degli anni dell'ultimo quarto del sec. IX, al momento dell'esilio di Atanasio IV e delle persecuzioni patite da Stefano, vescovo di Sorrento, ad opera dei duchi diNapoli, Sergio II e Atanasio II (cfr. Dümmler, Auxilius und Vulgarius, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto