Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , 2004, 1, pp. 53-75.
Egitto di Sergio Pernigotti
L'esplorazione archeologica del Paese con regolari attività di a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali Ishtar ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , 2004, 1, pp. 53-75.
Egitto di Sergio Pernigotti
L'esplorazione archeologica del Paese con regolari attività di a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali Ishtar ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cinematografia francese. In essa si distinguono i direttori di scena Léon Porier (Le Penseur), Feider (Atlantide e Crainquebille), L. si può ricordare che un film tratto dal Padre Sergio di Leone Tolstoj, impersonato da Ivan Možukin (Mosjukin), che ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Mino Maccari, Nicola Galante, Francesco Nonni, Giulio Cisari, SergioSergi, Alessandro Pandolfi, Bruno da Osimo, Giorgio Pianigiani, Bruno i silografi; i due pittori viennesi Giovanni e Leone Frank, che originalmente si attengono alla tradizione ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] La Puglia e la guerra mondiale, con pref. di Sergio Panunzio, Roma 1928. Opere sintetiche sul risorgimento pugliese sono amore e la vita con delicate sfumature e sobrietà di stile; Oberdan Leone, leccese (nato nel 1883), è poeta brioso e vivace, che ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] femminili, la medaglia di bronzo nei 100 m piani (Giuseppina Leone in 11′3). Per i vincitori delle diverse specialità di quello dei m 10.000. Dopo la pausa del 1955, nel 1956, Sergio Rossi si aggiudicava i titoli dei m 1000 e m 20.000 maschili ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e protiri a tettòia, appare ancora nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). musica: Costantino Srik, Stefano Srik, Nersēs Badveli [Patueli] figlio di Leone II re d'Armenia, i due fratelli Awak e Thoros di Drazark ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] fontana sporgenti da muri e conformate per lo più a teste di leone, di cinghiale o di altri animali. E la statua dell'ellenismo su pilastrini di mattoni i pavimenti, secondo l'invenzione di Sergio Orata, e quello di regolare l'afflusso delle acque ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Sobrados e Mocambo, 1936; Vida, forma e cor, 1962) o come Sérgio Buarque de Holanda (1893-1983: Visão do Paraíso, 1959) o Alceu E. Escorel, E. Babenco, L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia nel 1981 grazie a Eles nao usam ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] non intervenne quando i due fratelli Gregorio e Sergio Dūzzoglū, direttori della zecca del sultano Maḥmūd II piegati a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, Leone XIII chiamò a Roma mons. Hassun e lo creò cardinale nel 1880: ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...