Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] e a loro modo capiscuola: Marco Bellocchio, Martin Scorsese, Peter Stein, Bernardo Bertolucci, Arthur Penn, Peter Brook, SergioLeone, Luca Ronconi, Pedro Almodóvar (via Fassbinder), Wong Kar-Wai, Chen Kaige e perfino gli iraniani Abbas Kiarostami ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] ), combatté il 'fenomeno James Bond', ma anche film italiani 'di genere', come per es. Per un pugno di dollari (1964) di SergioLeone. Apparvero su C. N. contributi di E. Garin, A. Galante Garrone, C. Musatti, N. Bobbio, B. Brecht, G. Debenedetti, A ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] altri generi: nel 1966, per esempio, parteciparono allo spaghetti-western Il buono, il brutto, il cattivo di SergioLeone, mentre nel 1975 sceneggiarono la trasposizione cinematografica diretta da Comencini (1975) del romanzo giallo di Fruttero & ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] il kolossal peplum Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra), in coproduzione italo-francese, girato a Cinecittà con SergioLeone regista della seconda unità, arrivò il riscatto commerciale con Whatever happened to Baby Jane? (1962; Che fine ha ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] . Si tratta, cioè, di sfidare le convenzioni rappresentative del western ‒ già scosse negli anni precedenti dalla 'ribalderia' di SergioLeone ‒ e di capovolgerne di segno l'epica soggiacente. The Wild Bunch non è il primo film che contesta le basi ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] luna (1979); e fra gli sceneggiatori di Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America) di SergioLeone, per una partecipazione ritenuta 'decisiva' da Enrico Medioli (Kim Arcalli: montare il cinema, 1980, pp. 114-20).
Bibliografia
Kim ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: SergioLeone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] senza nome (i nomignoli non sono nomi) e di voci senza corpo, come tutte le precedenti favole ‒ western o meno ‒ di SergioLeone, di cui Once upon a Time in America è, non solo per il posto conclusivo che occupa nella sua filmografia, dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] e furiosa violenza che deve in egual misura a Sam Peckinpah, François Truffaut, Martin Scorsese, SergioLeone. Fotogrammi congelati, dissolvenze incrociate, overlapping, interni dilatati dal grandangolo, ralenti, cesure improvvise e sospensioni ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] altri film si assiste alla dilatazione delle informazioni, come nella sequenza di C'era una volta il West (1968) di SergioLeone, che dura circa dieci minuti. Lo spostamento e/o il prolungamento dei t. di testa ritarda l'inizio della narrazione vera ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] coinvolto in produzioni internazionali. Hanno comunque fatto il giro del mondo le immagini di alcuni suoi film, soprattutto quelli girati per SergioLeone, da Il buono, il brutto, il cattivo (1966) a Once upon a time in America (1984; C'era una volta ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...