• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [89]
Storia [49]
Religioni [45]
Storia delle religioni [24]
Cinema [7]
Letteratura [4]
Teatro [3]
Arti visive [3]
Musica [2]
Comunicazione [2]

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] poco dopo la sua morte, in una congiura contro l'allora papa Leone III; scoperto il complotto, il pontefice aveva voluto avocare a sé Silva Candida, dal nomenclator Teodoro e dal duca Sergio, portava a Ludovico la versione pontificia dell'accaduto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] governatore, e intraprese lo studio del greco sotto la guida di Sergio Stiso. Fra il 1488 e il 1489 si recò Corfù per tenne i corsi fino al 1417. Nell’aprile 1518 ottenne da Leone X la dispensa dall’insegnamento e una pensione. Nel 1519 progettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

OTTAVIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] resistenze nel collegio cardinalizio, lo promosse cardinale diacono dei Ss. Sergio e Bacco. La sua prima sottoscrizione in tale veste è di Longchamp, reggente in assenza di Riccardo Cuor di Leone, e i nobili raccolti intorno all’arcivescovo di Rouen ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO DI LONGCHAMP – GIOVANNI SENZA TERRA – ARCIVESCOVO DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO (9)
Mostra Tutti

STEFANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IV, papa Paolo Delogu STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] romana, cui erano annesse scuole e collegi, dove entrò durante il pontificato di Adriano I. Fu notato dal successivo papa Leone III che lo consacrò suddiacono e poi diacono. Il biografo papale mette in rilievo la sua abilità nel predicare al popolo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – REMIGIO DI REIMS – CHIESA CATTOLICA – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Ulrich Schwarz Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes. M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] fratello Ademaro che si proclamò duca di Amalfi e insediò il figlio Sergio (II) come coreggente. Nell'ottobre 985 M. era di nuovo , santo protettore di Amalfi. Il 13 febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e successivamente insediò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI AMALFI – LONGOBARDI – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSONE (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO III, papa Paolo Bertolini Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911;le vicende del suo pontificato, breve quasi come quello [...] , al patriarca di Costantinopoli, Nicola il Mistico, che con lui si era lamentato per lettera del permesso concesso da Sergio III a Leone III imperatore di sposarsi per la quarta volta. A. morì dopo due anni e due mesi di pontificato, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NICOLA IL MISTICO – COSTANTINOPOLI – RAGIMPERTO – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO III, papa (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] tempo Lotario fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa. Negli oltre sette anni di rango e incoronato. Ma la legazione del cardinale Leone di S. Croce nei Balcani dalla primavera 1204 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che il divieto del culto delle immagini decretato da Leone III nel 726 fosse solennemente sancito da una condanna in Miscellanea P. Paschini, I, Romae 1948, pp. 103-171; Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] mentre arcivescovo di Ravenna diveniva l'arcidiacono Leone. Ma neanche quest'insuccesso ebbe conseguenze dannose s. l. né d. [ma Milano 1965], pp. 279-287; Id., Sergio arcivescovo di Ravenna e i papi del suo tempo, in Scritti scelti di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] luglio 1517 con cui Andrea da Asola e Ambrogio Leoni comunicavano a Erasmo il termine della condotta veneziana di ., Per la storia della libreria medicea privata. Giano Lascaris, Sergio Stiso di Zollino e il copista Gabriele, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
padreternismo
padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali