• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [6]
Biografie [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Europa [1]

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] " che proiettava la sua ombra sulla chiesa dei SS. Sergio e Bacco (25); mentre i fondatori di Equilo avrebbero p. 59. 102. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto - C. Minotto - Fabio Besta, I/1, I, Venezia 1912, p. ... Leggi Tutto

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] -925; il numero speciale della «Nuova Rivista Storica» in memoria di Gino Luzzatto, 49, 1965, nrr. 1-2. 18. Cf. Mario Isnenghi, L 43 alle 35.423 rilevate a un anno di distanza: cf. Sergio Barizza, Mestre, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di 3.000 lire vinto nel ’35 dal professore padovano Sergio Tonzig per la botanica; un Querini Stampalia di 5.000 delle «Memorie» a partire dal ’54 e il riordino dell’archivio Luzzatti, affidato alle cure di Luigi Lanfranchi e completato nel ’77. ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Vescovi/3: la Cei e la collegialità italiana

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana Fancesco Sportelli Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei I protagonisti dell’inizio Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] infiltrazioni del socialismo nella fede dei cattolici37. Sergio Pignedoli, ausiliare di Montini a Milano, religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, a cura di G. Luzzatto Voghera, G. Vian, Brescia 2008, p. 147. 61 F. Sportelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Stefani et al., Venezia 1879-1903: VI, col. 26. 7. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'IX al XVI secolo, Venezia 1961, pp. ddi. Trento, Vicenza 1980, pp. 499-535. 29. Sergio Bettini, La pittura di icone cretesi-veneziane e i "Madoneri", ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] La ‘conversione’ all’interventismo di M. nel suo carteggio con Sergio Panunzio, in Storia contemporanea, 1986, n. 2, pp. 9- , Milano 1998; A. Lepre, M., Roma-Bari 1998; S. Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 1997, della Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano). Un lungo percorso ebbe in questo senso Gianni italiana «ebreizzata», in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. Pedullà, Torino (in corso di pubblicazione); R. Bonavita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956; G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, e soprattutto Angelo Ventura, dei Dieci, Lettere rettori, b. 220, c. 151. 62. Sergio Zamperetti, I "sinedri dolosi". La formazione e lo sviluppo dei Corpi ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] 1969. Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10-11 maggio 1973), Roma 1974. R. Florescu, Daco-romanii, Bucureşti 1981. G. Luzzatto - G.A. Mansuelli, Roma e le province, I-II, Bologna 1985, passim. L. Bianchi, s.v. Provincie Romane: Dacia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ONOFRI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Arturo Gabriele Scalessa ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca. Il padre, possidente, poté accedere nel [...] in cui il crepuscolarismo di ascendenza romana (in partic. Sergio Corazzini e Fausto Maria Martini) appare «in netta regressione , inoltre: A. Banfi et al., A. O., Firenze 1930; A. Luzzatto, Rimbaud, O.,Valéry, Genova 1933; G. Federzoni et al., A. O ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali