• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [217]
Storia [147]
Religioni [126]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [81]
Archeologia [82]
Diritto [52]
Europa [34]
Temi generali [33]
Letteratura [32]

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] del Rotary club di Venezia nel 35° anniversario della sua fondazione, Venezia 1959, p. 39 (pp. 25-54). 113. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, p. 8. 114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] collettivo rispetto all’antisemitismo: è il caso, per esempio, nel 1997, della Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano). Un lungo percorso ebbe in questo senso Gianni Baget Bozzo, che riesumò ripetutamente aspetti di tradizionale antigiudaismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] delle Opere filosofiche di Gentile presso Garzanti, di alcuni importanti interventi di Gennaro Sasso, della biografia di Sergio Romano (pubblicata qualche tempo prima), dell’avviarsi ai suoi termini conclusivi della stampa delle Opere complete di ... Leggi Tutto

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] dell’Alleanza atlantica, il maggiore ostacolo non fu l’opposizione social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe Dossetti) e di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] per la creazione dell’Alleanza atlantica, il maggiore ostacolo non fu l’opposizione social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

autofustigazione

NEOLOGISMI (2018)

autofustigazione (auto-fustigazione), s. f. Pena inflitta a sé stessi; per estensione e in senso figurato, aspra critica rivolta verso sé stessi. • È possibile che l’Europa stia scrivendo in questo momento [...] passato sembrano annunciare la fine dell’orgoglio europeo. Ma vi è, nelle ultime pagine del libro, una nota di speranza. (Sergio Romano, Corriere della sera, 5 novembre 2012, p. 29, Cultura) • Trionfi di Goya, in due grandi mostre a Madrid. Mirabili ... Leggi Tutto
TAGS: FLAGELLANTI – FETICISTICI – MADRID – ITALIA – EUROPA

bolla edilizia

NEOLOGISMI (2018)

bolla edilizia loc. s.le f. Speculazione sui prezzi delle costruzioni edili, che raggiungono livelli insostenibili per i percettori di redditi medi, i quali non risultano più in grado di accedere ai [...] e rifinanziare il debito dei loro clienti, i governi dovettero intervenire per salvarle con massicce iniezioni di denaro. (Sergio Romano, Corriere della sera, 11 novembre 2010, p. 45, Idee & opinioni) • Proprio per assorbire questa fase di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA

giudeofobo

NEOLOGISMI (2018)

giudeofobo s. m. e agg. Chi o che mostra avversione nei confronti degli ebrei. • Da una quindicina d’anni è ripreso lo studio delle vicende dell’ebraismo russo, così rilevanti nella tragica storia del [...] e la visse con altrettanto rigore. Fu certamente giudeofobo e forse, a giudicare da certe considerazioni sul «sangue» ebraico, antisemita. (Sergio Romano, Corriere della sera, 18 maggio 2009, p. 31, Commenti). - Composto dal s. m. e agg. giudeo con l ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – POSITIVISTA – ANTISEMITA – EBRAISMO – EBRAICO

sino-europeo

NEOLOGISMI (2018)

sino-europeo agg. Relativo a Cina ed Europa. • Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] ha attribuito grande importanza ai rapporti con l’Ue e la considera come una delle priorità della sua politica estera». (Sergio Romano, Corriere della sera, 4 luglio 2009, p. 1, Prima pagina) • l’Italia è infine all’attenzione della Cina perché al ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – CORRIERE DELLA SERA – GLOBALIZZAZIONE – VIE DELLA SETA – SERGIO ROMANO

potere debole

NEOLOGISMI (2018)

potere debole loc. s.le m. Potere in grado di esercitare un’azione di contrasto e che, tuttavia, non riesce a imporre una propria strategia. • Il Pdl manifesta alcune incertezze e le maschera dietro [...] «poteri deboli» che non possono governare il Paese, ma sono perfettamente in grado d’impedire che venga governato. (Sergio Romano, Corriere della sera, 26 ottobre 2013, p. 61) • In una buona organizzazione, la morfologia del potere non coincide ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
Cofferati-boy
Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...
cofferatizzarsi
cofferatizzarsi v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire liste civiche uliviste, mobilitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali