• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Cinema [9]
Biografie [7]
Sport [2]
Teatro [2]
Musica [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Cinematografie nazionali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ORSINI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orsini, Umberto Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] cinema negli anni Novanta: nel 1995 in Pasolini un delitto italiano di Marco Tullio Giordana, nel 1997 in Cinque giorni di tempesta di Francesco Calogero e in Il viaggio della sposa di Sergio Rubini e nel 2000 in Il partigiano Johnny di Guido Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BUY, Margherita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buy, Margherita Nicoletta Ballati Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] qu'un début, Italia - Germania 4 a 3 e La stazione. Nella versione cinematografica di quest'ultimo testo, diretta da Sergio Rubini (a quell'epoca suo marito), la B. ha ripreso il personaggio di Flavia ottenendo un notevole successo di pubblico. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CRISTINA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – DANIELE LUCHETTI – PETER DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUY, Margherita (2)
Mostra Tutti

Mezzogiorno, Giovanna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mezzogiorno, Giovanna Mezzogiórno, Giovanna. – Attrice (n. Roma 1974). Figlia d’arte (il padre era l'attore Vittorio Mezzogiorno, la madre è figlia del critico cinematografico Filippo Sacchi), si forma [...] 'ha diretta nel suo debutto a teatro alla metà degli anni Novanta. Esordisce nel cinema con Il viaggio della sposa di Sergio Rubini (1997) per cui viene subito segnalata come giovane rivelazione, ma è solo con L’ultimo bacio di Gabriele Muccino (2001 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – GABRIELE MUCCINO – FERZAN OZPETEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno, Giovanna (1)
Mostra Tutti

Bentivoglio, Fabrizio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bentivoglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Milano 1957). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano (1976-77), B. si è dedicato con la stessa [...] di smentita come uno dei più convincenti attori italiani. Tra le migliori performance ricordiamo Luigi in La terra (2006) di Sergio Rubini, maturo professore di filosofia trapiantato a Milano che, alla morte del padre, torna in Puglia dopo trent’anni ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE SALVATORES – CARLO MAZZACURATI – PAOLO SORRENTINO – SILVIO SOLDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

Golino, Valeria

Lessico del XXI Secolo (2012)

Golino, Valeria Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata [...] , per la colonna sonora del film Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni. Ha recitato in L’uomo nero (2009) di Sergio Rubini, e l’anno successivo è stata una coraggiosa insegnante in La scuola è finita di Valerio Jalongo. Nel 2011 è stata una ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – EMANUELE CRIALESE – FAUSTO PARAVIDINO – PETER DEL MONTE – SANDRO VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golino, Valeria (2)
Mostra Tutti

Berluscolandia

NEOLOGISMI (2018)

Berluscolandia s. f. (iron.) Il mondo di Silvio Berlusconi. • [tit.] Giostre, pizze e summit / ecco la vera storia di «Berluscolandia» [testo] […] Quella che adesso viene ribattezzata «Berluscolandia» [...] la Medusa ha una sua logica imprenditoriale. Dall’altra parte c’è una visione annacquata della cosa pubblica» (Sergio Rubini intervistato da Fulvio Paloscia, Repubblica, 6 agosto 2013, Firenze, p. IX). - Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusco(ni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – PAOLO DI PAOLO – ITALIA

RUBINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Cesare Silvio de Majo RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] una delle grandi rivali dell’Olimpia dell’epoca, la Virtus Bologna). Pertanto Rubini nelle stagioni 1949-50, 1951-52 e 1952-53 fu campione d’ dei migliori giocatori di basket dell’epoca: Sergio Stefanini, Romeo Romanutti, Niki Pagani, Paolo Vittori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PALLACANESTRO – STOCCARDA – ARGENTINA – SEBENICO

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] M. Mannelli, G. Ognio, C. Peretti, V. Polito, C. Rubini. R. Traiola) fu terza al torneo di pallanuoto dei Giochi Olimpici vinto quello dei m 10.000. Dopo la pausa del 1955, nel 1956, Sergio Rossi si aggiudicava i titoli dei m 1000 e m 20.000 maschili ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Ignazio Fabra), nel pugilato pesi piuma (Sergio Caprari), nel fioretto individuale maschile (Edoardo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V. Polito, C. Rubini, M. Mannelli, E. Arena, R. De Sanzuane, C. Peretti, G. Ognio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – HOCKEY SU GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – SOLLEVAMENTO PESI – TIRO AL PIATTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA, Alessandro Luca Annibali Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] ed è stato accolto da Luisa Attardi (1999a) e da Sergio Marinelli (1999, pp. 117-121), ma non sono mancati C. Davis, Shapes of Mourning: Sculpture by A. V., Agostino Rubini, and others, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO ACQUAVIVA D’ARAGONA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MASSIMILIANO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
zapaterista
zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi 15 anni. Questo non vuol dire che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali