• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [394]
Storia [202]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Recherches archéologiques franco-polonaises sur les villages désertés en France, in Archeaologia Polona, XIII, p. 23 segg.; V. Nekuda, Zmizely zivot... ("Vita scomparsa. Ricerche nei villaggi abbandonati nel Medioevo in Cecoslovacchia"), Brno 1967; L ... Leggi Tutto
TAGS: SCAVO STRATIGRAFICO – ORIGINE DELLA VITA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di tessuti, fonderie di campane, ecc. Molto fiorente v'è l'arte del giardinaggio, e vi sono magnifici semenzai l'esempio più puro dello stile dei Plantageneti il coro di S. Sergio, le cui vòlte (del principio del sec. XIII) a costoloni intrecciati ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

DEBUSSY, Claude-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] il balletto Jeux (15 maggio 1913) messo in scena da Sergio Djagilev (Diaghilef), con la coreografia di Nižinskij. Gli ultimi anni quasi per intero dalle singolarità dell'armonia debussyana e naturalmente v'è stato chi ha affermato che D. non è l ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CELLULA GERMINALE – FRANÇOIS VILLON – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBUSSY, Claude-Achille (2)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060) In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] , Campobasso 1972; A. Pizzorusso, L'organizzazione della giustizia in Italia, Torino 1985. Oltre a queste trattazioni generali, v. S. Bartole, Materiale per un riesame della posizione del Consiglio superiore della magistratura, in Scritti in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – COSTANTINO MORTATI – PARTITO POLITICO – PIZZORUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (4)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] e negligenze: e nel 776 erigeva nel suo palazzo di Aquisgrana (v.) una cappella che arricchì di quanto l'impero forniva di più costruita sul tipo di S. Vitale di Ravenna e dei Ss. Sergio e Bacco di Costantinopoli; la chiesa di Germigny-des-Prés, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE CRISTIANO – REGNO DEI FRANCHI – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, ARTE (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] ragguardevole famiglia cristiana di Damasco e il padre, Sergio, pare fosse logoteta, cioè esattore dell'imposta Bibl.: H. Lupton, in Diction. of christ. biogr., III (1882), s.v.; id., S. John of D., Londra 1882; Dyovouniotis, 'Ιωάννης ό Δαμ., Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] la genomica (ossia lo studio della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma; v. genoma) e la proteomica (ossia lo studio delle proteine di un organismo; v. proteoma). L'importanza cruciale dell'innovazione di prodotto nell'i. f. trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – NANOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535) Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] si ragiona più soltanto di vindicatio potestatis ma anche di menomazione di una sfera di attribuzioni costituzionalmente riservata (V. Crisafulli). Infine la C., tenendo fermo il suo orientamento che non spetta a essa giudicare della legittimità dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – FRANCESCO PAOLO CASAVOLA – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] stabilito che l'Annunciazione si celebrasse in Quaresima: papa Sergio (687-701) dispose che nelle quattro feste della , quelle di D.G. Rossetti alla Tate Gallery di Londra e di M. Denis. (V. tavole C I - CX). Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d' ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] . A Roma, verso la fine del sec. VII, sotto papa Sergio I (687-701), la festa è attestata, col nome di Dormitio figurazioni occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali