IPOCAUSTO (dal gr. ὑπό "sotto" e καυστος "acceso")
Pietro Romanelli
Era l'impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti sia nelle terme, sia anche, specie nei paesi settentrionali della Gallia, [...] .
La prima invenzione del sistema è attribuita a un C. Sergio Orata del tempo di Cicerone, ma è certo che il sistema in modo da dar luogo a una larga camera d'aria (v. figura s. v. bagno).
L'aria calda vi poteva circolare liberamente, salendo poi ...
Leggi Tutto
GEDIMINO (in lituano Gediminas)
Sergio Puskarev
Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] dopo una lunga lotta, la pressione dei "crociati" e arrestò l'espansione delle loro conquiste verso l'Oriente.
Bibl.: V. B. Antonovič, Očerk istorii velikago knjažestva litovskago do smerti vel. knjazja Ol‛gerda (Saggio storico sul granducato lituano ...
Leggi Tutto
LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] d'Africa il generale bizantino Solomone e suo nipote Sergio comandava le forze della Tripolitania, si ebbe una grande califfato; così di quello degli Idrīsiti (v.), al Marocco, e di quello degli Ibāditi (v.) in Algeria. Attualmente vi sono gruppi ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, p. 382; S. Satta, Diritto proc. civ., Padova 1948, p. 66; V. Andrioli, Comm. al cod. di proc. civ., Napoli 1943. ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Giuseppe
Biblista, nato a Sordevolo presso Biella l'11 gennaio 1814, morto a Roma il 19 gennaio 1869. Entrato fra i barnabiti nel 1829, studiò a Torino e a Roma dedicandosi specialmente [...] , e dopo lunghi studî personali, il V. pubblicò Variae lectiones Vulgatae latinae editionis Bibliorum V.,. Biblia sacra Vulgatae editionis (Roma 1861); studî ancora utili contengono le sue Dissertazioni accademiche (Roma 1864).
Bibl.: G. M. Sergio ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] che a Roma, nella stessa epoca, erano codificati da Vitruvio.
Bibl.: S. Curto e altri, Kalabsha (Orientis Antiqui Collectio, V), Roma 1965; H. Stock, K. G. Siegler, Kalabsha. Der grösste Tempel Nubiens und das Abenteuer seiner Rettung, Wiesbaden 1965 ...
Leggi Tutto
LACONICO (lat. laconĭcum)
Pietro Romanelli
È l'ambiente delle terme romane destinato al bagno di sudore; Vitruvio (V, 10), dando le norme per la sua costruzione, lo nomina insieme con le sudationes: [...] . Alla sua introduzione e diffusione dové giovare particolarmente l'invenzione di Sergio Orata per il riscaldamento degli ambienti (v. bagno; ipocausto).
Bibl.: K. Schneider, s. v. Laconicum, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 347 segg.; G ...
Leggi Tutto
RAINOLFO I conte di Aversa
MicheIangelo Schipa
Primo dei Drengot che vennero in Italia, capitanava una banda di mercenarî normanni al servizio di Pandolfo IV principe di Capua, quando questi s'impadronì [...] di Napoli, spodestandone il duca Sergio IV (1027). Ma qualche anno dopo, avuta in moglie una sorella del profugo duca, lo congiunti i due principati di Capua e di Salerno sotto Guaimario V (1038), R., fattosi vassallo di questo, lo aiutò alla ...
Leggi Tutto
KURBSKIJ, Andrei Michailovič
Sergio Puskarev
Principe russo, uomo politico e scrittore, nato verso il 1528, morto nel 1583. Negli anni 1547-60 fece parte del consiglio dello zar Ivan IV il Terribile [...] (v.). In quel periodo furono attuate importanti riforme all'interno e si ebbero molti successi all'estero. Nel 1552 il principe K. si distinse come comandante delle truppe russe alla conquista di Kazań. Dal 1558 egli prese parte alla guerra con la ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.