La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 12, c. 69v.
248. Ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 173, cc. 1r-v, 2r-v, 4, 5v, 6r-v, 7v.
249. Ibid., c. 4.
250. Ibid., cc. 2-3.
251. Ibid., 1960, p. 16 (pp. 23-64).
382. Sergio Escobar, Il controllo delle acque: problemi tecnici e interessi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e Venezia, Bologna 1993.
5. Cf. la bibl. indicata nel contributo di Laura Megna in questo stesso volume.
6. V. di Sergio Zamperetti, oltre al contributo a questo volume, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di non avere tutelato gli interessi del Comune che da anni ne appoggiava l’elezione. Cf. Sergio Barizza, Storia di Mestre, Padova 1994, pp. 266-267.
62. V. in tal senso Luca Pes, Il fascismo adriatico, nel presente volume.
63. Cf. Arno J. Mayer ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Si intende ringraziare la squisita disponibilità del prof. Sergio Santiano, che ci ha permesso di accedere alla l'ira sua giustissima per l'errori e privati e universali'".
34. A.S.V., Senato, Terra, filza 508; A. Niero, Una chiesa votiva, p. 175. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Zoff.
Il 12 marzo 1992 Calleri cede la Lazio a Sergio Cragnotti per 25 miliardi. Si volta pagina. Il finanziere romano il club adotta la divisa definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino al titolo nel 1953 (secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra il 527 e il 536) mostrano il passaggio da un con intonaco e le monete ivi rinvenute si collocano fra il IV e il V sec. d.C. Il corpo era composto in un bendaggio; l'analisi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31, supplica dei burchieri in 1630 nel Ghetto ci fossero quasi 3.000 persone (Sergio Della Pergola, Aspetti e problemi della demografia degli ebrei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , I, p. 64.
137. Cf. A. Zannini, Il sistema di revisione, pp. 157-158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, "Archivio Veneto", ser. V, 126, 1995, p. 43 n. 96 (pp. 21-61).
139. Cf. in questo volume il saggio di Andrea ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49, a cura di Sergio Barizza, Venezia 1991.
225. N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849, -II, Venezia 1877: II, pp. 300-301.
331. Manin a V. Pasini, Venezia 22 aprile 1849, ibid., pp. 309-311, in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1990, pp. 30-31 (pp. 2 7-49).
115 ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.