Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Settanta si attestarono attorno al 32%, con una media nazionale del 39% (v. E. Franzina, Introduzione, p. 101), per salire sensibilmente negli anni successivi. Sergio Barizza ha calcolato che complessivamente la media del decennio 1871-1880 si ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1981 al 1988). Dal 1989 la FIV è presieduta da Sergio Gaibisso, con Carlo Rolandi presidente onorario.
Oggi la FIV è quale batté il record atlantico del mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo sloop (11 m), ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta roba che non si sa dove metterla [...>; penso Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli-Nicolai Rubinstein-Craig Hugh Smith, I, Florence 1979, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] completato in prossimità del porto dal dux Sergio. La cerchia, rafforzata da torri quadrangolari fu scavata nel 1954-56 da R.G. Goodchild. Presenta una fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da colonne, abside a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] da L.A. Ling, La presenza fondiaria veneziana, pp. 311-312 e 318-319; v. Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. 430, cc. 253v ss.; ivi, di Lionello Puppi, Padova 1980, pp. 130-135; Sergio Escobar, Il controllo delle acque: problemi tecnici e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] l'opera di Luigi Cerutti, p. 40.
190. Cf. Sergio Barizza, Il Comune di Venezia da Napoleone all'Italia repubblicana (1806 G.M.R. d. O.d.P., Venezia 1882, p. VIII (pp. V-X).
292. Cf. Discorso pronunziato da s. em. il card. Domenico Agostini ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 27 aprile 1572 è in H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 253.
19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 7.
20. Ibid., c. 10. Essays Presented to Myron P. Gilmore, a cura di Sergio Bertelli - Gloria Ramakus, I, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] /1797, Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto Tramontin, Fondazione, p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di Sergio Zaninelli, Milano 1982, pp. 500-504 (pp. 497-510); allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ne "Il Suffragio", 1, 1932, nr. 6, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] all'eclissi del maggio 840. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 113.
145. Epistolae Karolini aevi, V, pp. 528 ss.; Documenti relativi, I, nr. 57, pp. 110-111: lettera di papa Sergio II al patriarca aquileiese Andrea.
146. Ibid., I, nr. 59, pp. 112-114.
147 ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.