Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles 1994, pp. 204-19; Id., s.v. Cherchel, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 115-16 Caesarea and its Context, Sheffield 1995.
Volubilis
di Sergio Rinaldi Tufi
Antica città della Mauretania occidentale, non ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in the Renaissance, Gothenburg 1990, pp. 118-148; Sergio Bertelli, Il corpo del re. Sacralità del potere nell' 1982, pp. 41-44 (pp. 13-44); E. Muir, Il rituale, pp. 232-233.
9. V. A. Da Mosto, I dogi, pp. XLIV-XL; E. Muir, Il rituale, pp. 217-236; ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sec. a. C., ai quali si ribellò con gli Ionî ai primi del V sec. a. C., per ricadere però sotto il loro dominio, da cui a Katerga-Limeni, a meno di 300 m a O di SS. Sergio e Bacco. Poiché questo porto si trovava in origine al limite occidentale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71.
‒ 1994: Jordan, Mark D., The fortune of Lingue tecniche del Greco e del Latino, II, a cura di Sergio Sconocchia, Bologna, Patron, 1997, pp. 227-247.
Wack 1994: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in Francia presso la corte di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405 di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, presentazione di Sergio Ricossa, contributi di Guido Amoretti [et al.], Torino, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 250.000), al quotidiano «Avvenire d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L. 7.500.000. ASILS, VV, b. 62, fasc. 854, sfasc. 5 incaricato di condurre le trattative, monsignor Sergio Guerri, giunse a un complesso accordo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , come si ricorderà ripensando alle celebri interviste di Sergio Zavoli nelle cronache del Giro d'Italia. Il grande -26.
Id., Glossario di linguaggio sportivo, Roma, Armando, 1965.
P.V. Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
G. Nascimbeni, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 208-209.
55. A.S.V., Senato, Terra, reg. 6, c. 171 (27 luglio 1472).
56. Ivi, Senato, Florence and Venice: Comparisons and Relations, a cura di Sergio Bertelli et al., II, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , I-II, Torino 1940: I, p. 16 n. 16, gennaio 1086.
135. A.S.V., Codice diplomatico veneziano, nr. 2642, agosto 1167; nr. 792, giugno 1134.
136. Per tutti: Sergio Bettini, Venezia. Nascita di una città, Milano 1978.
137. In qualche caso (Ca' Farsetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Aupert - A. Hermary, Fouilles françaises à Amathonte (1975-1984), in V. Karageorghis (ed.), Archaeology in Cyprus, 1960-1985, Nicosia 1985, pp VI secolo, al tempo del lungo episcopato del vescovo Sergio di Madaba che sappiamo in sede dal 574 al 602 ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.