FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] all'ipotesi bizantina o islamica, confermata anche dalla coincidenza tra le forme di torre praticate da quella seriazione di castelli crociati e dai castelli federiciani a pianta regolare, sembrano ribadire questa filiazione altre comparse in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] si suddividono in fasi (Moche, Lambayeque o Sicán, Chimú). I tentativi di sostituire a questo un altro sistema basato sulla seriazione (J.A. Ford) e svincolato dalla scomoda identificazione a priori tra stile ed ethnos, o entità politica, non hanno a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tra il IV e il VI secolo, tuttavia la loro sequenza cronologica è controversa e si basa su criteri di seriazione tipologica sia delle strutture che dei materiali contenuti.
La cultura materiale è nota soprattutto dai corredi funerari. La ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] funerari e delle sepolture è divenuto più complesso e articolato; accanto alla tipologia degli oggetti e alla seriazione cronologica numerosi altri fattori intervengono nell'analisi: sesso ed età del defunto, orientamento della sepoltura e della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] classi monumentali, a una codifica numerica delle diverse parti che costituiscono la struttura stessa dei vasi. La seriazione automatica dei dati intende ordinare, secondo una sequenza cronologica relativa, una serie di complessi archeologici privi ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Hüyük, Kurban Hüyük). Lidar è particolarmente importante sia perché possiede una sequenza architettonica notevole, sia perché la seriazione ceramica è abbondante, sia perché gli aspetti funerari del III millennio, con due fasi distinte, sono ben ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Jensen, 1966; Horn Fuglesang, 1980; 1981; 1982), arricchendo e verificando alla luce delle evidenze archeologiche la prima seriazione proposta su base stilistica da Shetelig (1920).I reperti pervenuti decorati in stile a. sono in prevalenza metallici ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . Ritengo che possa essere suddivisa stilisticamente in quattro grandi fasi, corrispondenti grosso modo anche a una seriazione cronologica. La prima si riallaccia direttamente alle suddescritte terrecotte e sculture campane: è il momento primitivo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] da cucina e piastre circolari da cottura. La ceramica individuata negli strati più recenti ha permesso di identificare una seriazione delle successive fasi denominate Yaz II e Yaz III, caratterizzate dalla scomparsa della ceramica dipinta e da una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 'ultima evoluzione. A questo proposito, i materiali rinvenuti negli scavi romani della Crypta Balbi hanno restituito una seriazione cronologica che consente di apprezzare le modifiche morfologiche che hanno segnato il passaggio dalle anfore vere e ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in partic.,...
poziore
pozióre agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis «che può, potente»]. – 1. Propr., migliore, preferibile; si usa spec. nel linguaggio giur.: titolo p., preferenziale; credito p., che ha precedenza su altri, che dev’essere soddisfatto...