Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] , perché tutti questi metodi conducono alla conoscenza delle forme o tramite la valutazione di dati indiretti, o tramite le seriazioni di immagini a stadî diversi di attività. In altre parole, con questa metodologia non ci si serve di immagini ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Anche il costante ricorrere di un repertorio ristretto di soggetti e la pratica frequente delle repliche complicano il lavoro di seriazione delle opere entro il ventennio scarso d'attività del Langetti.
Le sole opere antecedenti al 1660 di cui si ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] vaste necropoli, che hanno permesso sin dalla fine dell’Ottocento di costruire una cronologia sulla base di una attenta seriazione ceramica. Oggi Naqada si suddivide in tre principali periodi che, con il contributo recente di numerose correlazioni ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] costituzionalistico (1904-1905), con 24 anni di anticipo sulla scuola costituzionalistica tedesca, determinò con le curve di seriazione i valori dell'uomo medio-normale e quantitativamente la collocazione precisa degli errori individuali nel campo di ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] di pedicelli ambulacrali d'ogni zona ambulacrale divergono infatti presso le piastre genitali, poi convergono. La loro netta seriazione si osserva però solo in questa zona della superficie dorsale del corpo; sui margini della faccia dorsale infatti ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] appare nei Tunicati come una complicazione del processo di gemmazione, per cui si può tracciare una seriazione delle condizioni nelle quali vediamo complicarsi il fenomeno della gemmazione progressivamente: da una semplice coesistenza della ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] crisi del sistema «palaziale» miceneo.
Struttura portante della sequenza cronologica del Bronzo Finale è pertanto la seriazione cronotipologica dei manufatti metallici messa a punto sulla base della classificazione tipologica, nei lavori di H. Müller ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 57 d.C. Ancora, il M. compì estese ricerche lungo la cerchia delle mura di difesa, proponendone una seriazione cronologica e costruttiva; esplorò i depositi votivi del tempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. Alla periferia nord ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] in effetti doveva prevedere «a latere dextero figuram Sancti Johannis Baptiste» (Petrocchi, 2014).
L’oggettiva difficoltà di seriazione posta dalle opere di Scacco dipende in buona parte dalla natura ondivaga del suo percorso, che sembra procedere ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] porzioni del testo.
I connettivi più frequenti sono quelli che esplicitano i rapporti di successione (prima, poi, infine), di seriazione (in primo luogo, in secondo luogo, in terzo luogo), di causalità (perciò, poiché, dato che, in conseguenza, a ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in partic.,...
poziore
pozióre agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis «che può, potente»]. – 1. Propr., migliore, preferibile; si usa spec. nel linguaggio giur.: titolo p., preferenziale; credito p., che ha precedenza su altri, che dev’essere soddisfatto...