BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] e la piccola cella nel ciclo del capitolo di S. Niccolò. Una certa complessità, fonte di molte discussioni, offre la seriazione cronologica delle opere del B. a causa della relativa mancanza di riferimenti certi e della difficoltà di ricostruire ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] quel momento, e fino al 1976 circa, i dipinti di Nigro, realizzati per lo più a tempera, si caratterizzarono per la seriazione, su un fondo bianco uniforme, di brevi linee colorate, che chiamò «strutture fisse con licenza cromatica». Durante gli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] di S. Agostino e quello decisamente affine di Princeton (University Museum, nn. 62-70: Boskovits, 1988, pp. 41 s.).
La seriazione fra il primo e il secondo decennio del secolo di molte opere di G. e l'omogeneità stilistica del raggruppamento sopra ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Steccuti nel chiostro di S. Maria Novella (Becherucci, 1948; Offner, 1960).
Fra le opere su tavola, la cui seriazione cronologica è ancora oggi dibattuta, sono ritenute generalmente espressione dell’attività più antica e databili entro la prima metà ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] lacunosa, del carteggio poetico. Il riscontro con la tradizione a noi nota, consente il ripristino della originale seriazione dei componimenti, colmando nel contempo la lacuna dell'omissione del primo "responsivo" di Mariotto. Oggetto della tenzone ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] in discussione, proponendo per il dipinto una data più antica (Lucco, 2004, pp. 115-117). Questa difficoltà nella seriazione cronologica delle opere non documentate è la migliore spia di un cristallizzarsi del linguaggio dell’artista su traguardi ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in partic.,...
poziore
pozióre agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis «che può, potente»]. – 1. Propr., migliore, preferibile; si usa spec. nel linguaggio giur.: titolo p., preferenziale; credito p., che ha precedenza su altri, che dev’essere soddisfatto...