L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] lui condotte a Pecos Pueblo fra il 1915 e il 1924. Grazie anche ad un sistematico ricorso al survey e alla seriazione, quali momenti propedeutici allo scavo e di confronto con le evidenze stratigrafiche, Kidder in An Introduction to the Study of ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] restituito manufatti analoghi. Il riconoscimento di contesti datati su basi storiche e la costruzione di tipologie e di seriazioni attendibili sono pertanto alla base del metodo della datazione incrociata, che si fonda sul seguente principio: se ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , potenziando a questo fine gli studi specialistici di laboratorio. In ambito francese l'interesse per la seriazione tipocronologica del Paleolitico, che comportava lo scavo in grotta per trincee limitate, viene superato dalla visione "etnografica ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] svedese O. Montelius con la pubblicazione di un libro sulla cronologia dell'età del Bronzo scandinava nel 1885, la seriazione cronologica, applicata per la prima volta a una necropoli predinastica da W.M.F. Petrie, direttore dell'Egypt Exploration ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] classi monumentali, a una codifica numerica delle diverse parti che costituiscono la struttura stessa dei vasi. La seriazione automatica dei dati intende ordinare, secondo una sequenza cronologica relativa, una serie di complessi archeologici privi ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una determinata caratteristica (in partic.,...
poziore
pozióre agg. [dal lat. potior -oris, compar. di potis «che può, potente»]. – 1. Propr., migliore, preferibile; si usa spec. nel linguaggio giur.: titolo p., preferenziale; credito p., che ha precedenza su altri, che dev’essere soddisfatto...