• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [11]
Geografia [8]
Asia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Storia medievale [4]
Agricoltura nella storia [4]
Arti visive [3]
Storia moderna [3]

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] biologia in generale, e che dispone inoltre di terreno, locali e mezzi di lavoro per le speciali ricerche riguardanti la sericoltura: è cioè fornito di numerosi laboratorî, d'una biblioteca specializzata, d'un museo, d'un erbario e d'una collezione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] ; l'industria della seta vi era ancora fiorente e i dintorni erano ben coltivati, specialmente con piantagioni di gelso. La sericoltura decaduta all'inizio del sec. XIX fu riattivata dopo che (1845) vi fu introdotta la filatura a vapore. Verso il ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] d’acqua canalizzati che scendono a ventaglio dal versante settentrionale dei Monti Alai. Grande diffusione vi hanno la cotonicoltura e la sericoltura. Il capoluogo, che ha pure nome Fergana (183.037 ab. nel 2001), sorge in una fertile valle, a E di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] sempre ai serbatoi. I campi dànno in maggior copia cereali, in minore quantità soia, patate dolci e cotone. La sericoltura è assai diffusa. La pesca fornisce in abbondanza alghe commestibili, molluschi, pescecane, trepang, ecc. Il centro principale è ... Leggi Tutto

GILAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GILAN (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] all'allevamento (bovini di razza brada e buoni cavalli), ma ciò che ha dato maggior sviluppo al paese è la sericoltura, per la quale i mercanti italiani vi si recavano periodicamente, almeno a partire dal sec. XIII. Delle copiose ricchezze minerali ... Leggi Tutto

ORIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIO, Carlo. Claudio Zanier – Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca. A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] viaggio in Cina nel 1860, si recò nel 1862 in Persia con l’ambasciatore Marcello Cerruti, per esaminarne la sericoltura e valutare le possibilità di importazioni di seme-bachi e di bozzoli secchi. Per gli aspetti scientifici della spedizione, fu ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] -22 dava 30.000 abitanti. Antiochia è con Idlib il maggiore centro siriano per la produzione della seta; nel 1919 la sericoltura fruttò 2.800.000 piastre siriane, nel 1924 oltre 33 milioni di piastre. Nei dintorni si coltivano specialmente gelsi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

FERGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] a raffinerie e a industrie metallurgiche. Il capoluogo Fergana è divenuto un importante centro industriale. Fiorente anche la sericoltura; gran parte della produzione in bozzoli, in seterie, in cotonate dell'Uzbekistan proviene dal Fergana. Bibl.: N ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – UZBEKISTAN – PETROLIO

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] seta causata dalle spore del protozoo Nosema bombycis, che dalla seconda metà del XIX secolo minacciava la sericoltura francese e italiana (Centralblatt für Bakteriologie, Parasitenkunde und Infektionskrankheiten, 1902, vol. 32, 2, pp. 150-157; 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

TESAURO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Alessandro Domenico Chiodo TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] avuto l’onore di accogliere il corteo nuziale che nel viaggio tra Nizza e Torino fece sosta anche a Fossano. La sericoltura era in quegli anni ritenuta attività di importanza strategica per il Ducato e già nel 1565 il duca Emanuele Filiberto aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
sericoltura
sericoltura (o sericultura) s. f. [comp. di serico1 e -coltura (o -cultura)]. – L’allevamento del baco da seta e le operazioni connesse con la lavorazione della seta.
sericoltóre
sericoltore sericoltóre (o sericultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di serico1 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la sericoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali