Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ar, converge a S. C. assoluta La serie anzidetta converge assolutamente se converge la serie formata con i valori assoluti dei suoi termini. C. di una seriedifunzioni Si dice che una seriedifunzioni (di variabile complessa) definita da ∑∞r=1 ur ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] un intervallo finito si può esprimere come somma di una serie uniformemente convergente di f. razionali intere; si diranno appartenere alla classe 1 di Baire le f. ottenute come somma di una seriedifunzionidi classe 0, e che non siano esse stesse ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] un opportuno insieme E; si danno allora, analogamente al caso delle seriedifunzioni, le nozioni di convergenza uniforme e di convergenza totale in relazione a un sottoinsieme E′ di E. Sono classiche le relazioni:
esse sono valide per ogni valore ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] S(ω) chiuso e limitato, non vuoto, del piano di Gauss, e il suo studio è di grande interesse per la caratterizzazione dell’o. ω; tra l’altro esso consente di introdurre la nozione difunzione analitica d’o. in modo coerente con le operazioni dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] relativi a una sfera o a un cilindro elastici (continui e cavi), nei quali furono sviluppati metodi di espansione delle soluzioni in seriedifunzioni sferiche e cilindriche. Tra i lavori teorici della prima metà del secolo si può ricordare anche un ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] oppure sinusoidale). Per un'o. non sinusoidale la forma più generale dell'equazione d'o. è quella di uno sviluppo in seriedifunzioni del tipo precedente, una per ciascuna componente armonica. ◆ [GFS] Equazione scalare e vettoriale delle o. sismiche ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] sistema questo ha solo valore teorico. La teoria ha avuto successo quando si è cercata la soluzione H(ϑ, λ, t) mediante uno sviluppo in seriedifunzioni armoniche del tipo H=Σihi cos(ait-Gi), ove hi(ϑ, λ) è l'ampiezza della i-esima componente ed è ...
Leggi Tutto
semiclassica, approssimazione In fisica, la soluzione di un problema quantistico ottenuta con l’ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto spesso si riduce a uno sviluppo perturbativo in serie [...] difunzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la ‘soluzione classica’). ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] il coefficiente della seconda armonica nello sviluppo del potenziale U in seriedifunzioni sferiche:
(ottenuto dal moto dei satelliti artificiali), ω è la velocità angolare di rotazione della Terra (ottenuta da misure astronomiche) e finalmente θ è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] con l'analisi della differenziabilità, l'espansione in seriedifunzioni ortogonali e la capacità di trattare in maniera semplice le funzioni iperboliche accanto alle comuni funzioni trigonometriche. Euler e Bernoulli ottennero alcune risposte, ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....