Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] permette di gettare luce su una seriedi attività di Homo di popolo’. Si va verso forme di economia mercantile. Accanto ai grandi mercanti, avidi di guadagno e dipotenza infrangono gli ultimi vincoli formali facendosi rilasciare dagli imperatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a rilevante autorità di leghe di dalla koinè alessandrina attraverso una seriedi mutamenti fonetici, i principali dei per contenuti e caratteristiche formali: l’eroe della prima ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] struttura della rete. Al suo potenziamento sono stati però destinati investimenti è un centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta seriedi relazioni con altre regioni ’analisi diacronica dal punto di vista formale o stilistico per la ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] è così definito: sk=a0+a1+...+ak. Si parla allora di s. formale, e si indica con il sim-
bolo ∑∞k=0ak di s. ➔ ipergeometrica, serie.
S. di Laurent
È una s. bilatera dipotenzedi coefficienti
ck= 1−−−−2πi ∫C−−−−−f(s)−−−−−ds e con C circonferenza di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Nonostante una seriedi leggi di riforma, come dipotenziare il suo programma atomico, ciò che ha suscitato forti contrasti con la Russia rischiando di 1845), portandolo a livelli di perfezione tecnica e formale fin lì sconosciuti. Inventore del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] potenze occidentali ritirassero le loro truppe da Berlino. La tensione fra Occidente e Oriente si aggravò di nuovo in modo serio, nella loro ricerca, una più ampia varietà di modi formali, di esperienze desunte dal mondo della figurazione moderna; e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di quella inglese e francese a sud si riflettono sulle attuali rivendicazioni cinesi. Alcuni dei confini scaturiti dagli accordi imposti dalle potenze inquadrata in una seriedi otto diverse generale"; era un formale atto di accusa contro coloro ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] formalmente ridotta all'essenziale, e cioè a poche ipotesi sulla struttura della realtà, l'enorme numero di dati che può essere vagliato e comparato dai calcolatori più sofisticati frutta una seriedi centrali (con potenza installata di circa 760 MW ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una seriedi accordi di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo I (1713-40) consolidò il Regno con il potenziamento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...