In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e in armonia con le leggi dell’idrodinamica, Maxwell ricava una serie di leggi analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, la sostituzione della rappresentazione numerica con quella geometrica delle soluzioni dei sistemi studiati, permette ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e il Bambino), ma più spesso dava "opra forte ad la geometria, impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re di materiale iconografico scientificamente elaborato e aprono la serie dei validi e coraggiosi tentativi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] l'individuazione delle fasi di costruzione, e una serie di considerazioni possibili solo attraverso la pratica del rilievo di esprimerle con un modellino: ''Non disegno se non in geometrico; io vedo le mie architetture non in schizzi prospettici ma ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pressioni di El'zin, e quest'ultimo che con una serie di decreti ripristinò bandiere e simboli della Russia, sospese −senza astrazione lirica di V. Nemuchin (n. 1925), dall'astrazione geometrica di E. Štejnberg (n. 1937), dalla mitopoiesi esoterica ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in battuto di malta e decorazione parietale geometrica, databile alla prima età imperiale.
Ospedale lunghissima e costosissima attuazione per l'usuale insorgere di una complessa serie di difficoltà non previste (a solo titolo d'esempio il restauro ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] con stampigliature regolari, a quella con composizione geometrica stentinelliana, associata alla prima ceramica figulina dipinta di San Giorgio dei Genovesi a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] secolo elevato sui resti di una precedente costruzione di età geometrica, con officine e botteghe di coroplasti.
L'Eubea è stata documenti del 4° secolo, si è aggiunta ora la splendida serie dei mosaici di Pella a ciottoli variopinti (uno firmato da ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro o per generazione o esili e lunghi, a densa schiera, che affiancano le geometriche mura urbane nella Deposizione dalla Croce del Beato Angelico). In ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell' (così nei Preludios colombianos del 1953 e nella serie Bambuquerías I-III del 1954, e Bambuquerías IV- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] " (1941-44: fra gli altri C. de Oliveira, nato nel 1921), delle tre serie dei "Cadernos de Poesia" (1940-53: fra gli altri T. Kim, 1915-67; di morire, il pannello murale Cominciare, poema geometrico e mitico, sorta di testamento spirituale dell ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...