In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] gioco. I r. di potenza possono essere inseriti in serie alla linea per limitare l’intensità della corrente oppure connessi in la soglia termica fino alla sua cattura) e B è il cosiddetto buckling geometrico. Per un r. sferico, di raggio R, si ha B=π/ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente
la serie ∑∞k=1∣xk∣2; il prodotto interno è ∑∞k=1xkyk
e la ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] direttamente rilevabile sull’indicatore. Così, con una determinazione geometrica (direzione dell’antenna) e con una determinazione cronometrica costituiti da un oscillatore piezoelettrico, una serie di moltiplicatori di frequenza e un amplificatore ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un ente geometrico a una dimensione (di solito su una retta) un’origine, una scala di 2. Disponendo k multivibratori bistabili in serie, si ottiene una scala di 2k (scala binaria); ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è in è l’insieme delle spire tra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] del mare da strutture verticali. La particolare conformazione geometrica conferisce allo SWATH un limitato grado di disturbo della a fare corona, specialmente nella marina USA, tutta una serie di unità dello stesso tipo, anche se di minori dimensioni ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] vortici molto intensi, i quali per la particolare forma geometrica dell'ala finiscono con l'esplicare un'azione di McDonnel, e poco dopo, il 16 novembre 1970, il terzo della serie, il Lockheed L-1110 Tristar. La Lockheed è ultima nella corsa al ...
Leggi Tutto
Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione [...] forni inceneritori) pongono per un grande a. una serie di notevoli problemi, soprattutto per verificare la possibilità effettiva volo. Alle bretelle viene ora assegnata una configurazione geometrica tale da permettere agli aerei in rullaggio un ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] decifrazione degli stimoli visivi è di tipo relativo e simile alla geometria proiettiva. In accordo con tale geometria dal flusso ottico globale vengono astratte serie di invarianze relative o trasformazioni prospettiche. Come risultato si ottengono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] svolte dalla ballestriglia dell'astronomo e da quella del geometra. Esso aveva una sola traversa le cui estremità erano nave, era possibile registrare anche questa per mezzo di una serie ulteriore di fori posti al di sotto della rosa. Allo scadere ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...