MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] da C.B. Boyer (pp. 426 s.), che sottolinea tra l’altro le scoperte relative alle proprietà delle serieinfinite e la dimostrazione della convergenza dei numeri triangolari, generalmente attribuita a Chr. Huygens. Negli anni Ottanta del Novecento i ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] s., analogamente a quanto si è visto in Patrizi, possiede una serie di caratteristiche (infinità, indivisibilità, unità ecc.) che consentono di supporre l’identificazione con l’infinito estendersi reale di Dio nel mondo. Il Dio provvidente della ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di rendere coerente e rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli infiniti dell’a. ha portato (1966) a una profonda revisione concettuale A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli e la associa a caratteri e sentimenti, onde ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Nerinee e Coralli o calcari marnosi o arenacei o silicei, o a noduli selciosi, oppure infine speciali scisti ad Aptici.
Infine la serie giurassica si chiude generalmente con i calcari grigi del cosiddetto Titonico, oppure biancastri (la maiolica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sino alla bassa Mosella e alla Saar sulla sinistra del fiume. E infine, a nord della Franconia, tra il basso Reno, l'Elba e la del 1806-07, da Jena a Eylau, a Friedland, è una serie di sconfitte per la Prussia, per la Sassonia e per la Russia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il Lago Superiore e il Lake of the Woods segue ancora una serie di fiumi e canali finché, raggiunto il 49° parallelo, lo affacciano al Golfo di California.
VII. La regione del Pacifico comprende infine: a) la fascia di nord-ovest (a N. del Capo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Han) un'unica agglomerazione di circa due milioni d'abitanti; così infine Cheng-tu ha forse non più di 400.000 abitanti, ma in realtà è strettamente collegata con una serie ininterrotta di sobborghi e di cittadine satelliti, in modo non dissimile da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , assegnando alla prima il sole, alla seconda la luna, alla terza gli oceani. Seguono una serie d'incidenti provocati da Susano-o e si giunge, infine, a Niniginomikoto, nipote di Amaterasu, al quale questa dà la sovranità del Giappone. Il pronipote ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] signoria del marchese di Toscana. Nell'Esarcato e Pentapoli, infine (unificate più tardi, in tutto o in parte, nella Il pericolo fu stornato, con tutti i mezzi, da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel 373) furono tradotte in greco, vivo ancora lui, in serie che avevano tutte, come nell'originale, lo stesso numero di , e parecchie chiese della città e dei dintorni di Novgorod. Infine, lavorò all'Athos, dove, malgrado i restauri posteriori, si ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...