(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di artistiche e sui metodi d'analisi fisico-chimica e numerica delle opere e del loro contesto ambientale, che ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] ispirate alla successione di L. Fibonacci, la cui progressione numerica (che nello spazio dà luogo a un tracciato curvilineo M. come principio universale di accrescimento vitale. Le serie di Fibonacci realizzate al neon furono collocate lungo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] urne cinerarie biconiche coperte da una scodella a bordo rientrante. Notevolmente ricca e raffinata è la serie dei bronzi, illustrata in particolare in numerosi ripostigli.
La prima età del Ferro, che in linea generale comprende 9° e 8° sec., vede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel lessico greco da tempo è stato individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato lingua neogreca si sviluppa dalla koinè alessandrina attraverso una serie di mutamenti fonetici, i principali dei quali si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] scarsezza di prati e pascoli, come si evince dalla modesta consistenza numerica (4,5 milioni di capi bovini, 9 tra ovini e finalmente può partire; questa storia sembra estratta da una serie di racconti a catena, che non conosciamo. Conosciamo invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] nel 2007) e Rio de Janeiro (11.563.302 ab.), ma numerose altre (Belo Horizonte, Pôrto Alegre, Recife, Salvador, Fortaleza, Curitiba quello di S. Rocco a Lisbona. Da esso deriva la serie di altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] della statistica. Spesso, quando si considera un insieme di valori numerici (o risposte) ottenuti come risultati di un determinato esperimento o di una determinata serie di osservazioni, si suppone che tali risposte abbiano una natura aleatoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] più antichi abitatori del paese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei Kikuyu, insediati tra la capitale e il Monte potere facendo approvare dall’Assemblea nazionale una serie di modifiche costituzionali, rafforzative delle prerogative ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] caso di documenti relativi a uno stesso affare o una serie nel caso di documenti della stessa forma giuridica, per es ).
La tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...