. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] dello sviluppo di Taylor:
e da questa, applicando (formalmente) la serie logaritmica, si ha:
3. L'operazione Δ applicata a xm in cui i valori sono equidistanti, cioè in progressione aritmetica, la cui differenza si può assumere come unità; serve ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] numerico del limite e lo studio della sua natura aritmetica offrono, in generale, notevoli difficoltà, anche in casi si ha
purché esista il secondo membro.
Se si considera una serie di funzioni, convergente in un intervallo contenente un punto x0, ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] limitatezza era incapace di raggiungere, nacquero, secondo il d'A., l'aritmetica, la geometria, l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, la parecchie verità geometriche" non è altro che "una serie di traduzioni più o meno differenti e più o meno ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , sia stato posto dalla legislazione augustea. Una serie di benigne interpretazioni, fondate precipuamente sul motivo del cap. 1-2) del 539 accoglie il principio dell'eguaglianza aritmetica fra dote e donazione. Concede di compiere la donatio propter ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] , nella quale l'insegnamento dell'alfabeto e dell'aritmetica non possono restare scolasticamente astratti. Ciò significa che devono dalla RAI-TV attraverso le trasmissioni di Telescuola della serie "Non è mai troppo tardi", che conseguirono notevole ...
Leggi Tutto
Formula 1
Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] consentirne o meno lo svolgimento poneva una serie di pesanti interrogativi relativi in primo luogo spagnolo, alla guida della Renault R25, ha acquisito la certezza aritmetica della vittoria nella classifica piloti il 25 settembre, giorno del Gran ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] il cloro, e un gas inerte, l'argo, attraverso una serie di elementi di cui ognuno presenta innegabili analogie con l'omologo un elemento e suoi composti sono circa la media aritmetica fra quelle dei quattro contigui (eterologhi e omologhi). E ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] indeterminati, la cui soluzione è suscettibile di variare in una serie continua: per es., se si chiede di costruire un "equazione" (v.); più precisamente i problemi nel campo dell'aritmetica o dell'algebra o dell'analisi si esprimono con equazioni, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] il contenuto dell'istruzione elementare (disegno e geometria, aritmetica, studio della lingua), il cui piano di nel frattempo era venuto rielaborando le sue idee pedagogiche in una serie di scritti di cui i più importanti sono: Wesen und Zweck ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Chelles (9 maggio 994), il legato pontificio in una serie di concilî (Aquisgrana; Ingelheim; Mouzon in Lorena del 2 spiegazioni elementari del modo di eseguire le quattro operazioni di aritmetica sull'abaco dei Greci e dei Romani, adoperato in Europa ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...