La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del Sole al solstizio d'inverno) con quella della serie annuale dei mesi lunari; l'origine del tradizionale ca.) usò correttamente la formula che dà la somma di una progressione aritmetica. Infine, una nuova strada fu aperta da Cao Shiwei, il quale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] scienza particolare, per esempio i numeri nel caso dell’aritmetica e le grandezze nel caso della geometria. I principi propri trasmette alla materia il calore vitale e, attraverso una serie di successivi impulsi meccanici, la organizza in modo da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] statica, che fa parte della matematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica, si divide in due branche: entrambi. Egli propone, per questo tipo di bilancia, una serie di contrappesi che permettono di misurare il massimo peso con ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] predicatori a propagandare la crociata. Ma a causa delle serie difficoltà incontrate dai crociati dopo la conquista di Damietta riferisce che egli ha posto difficili problemi di geometria, aritmetica e matematica al sultano, che ne affida la soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] (che può essere 10, 2 o altro numero intero), sommando la serie
[1] akbk+ak−1bk−1+…+a1b+a0 .
Con il regolo fattori validi nella costruzione di interi composti). L'aritmetica modulare è l'aritmetica ristretta all'intervallo di valori fra 0 e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] contiene, oltre che una struttura (come si è visto prima), anche una serie di segnali di confine, che servono a separare un'unità dall'altra (v se il numero si può calcolare con un'operazione aritmetica, non lo impariamo a memoria ma ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dal catechismo e dalla storia sacra al latino, a nozioni di aritmetica e di geometria, alla geografia, alla retorica e alla logica, nelle province del Regno. Dal maggio '31 cominciò una serie di viaggi con i quali prese contatto diretto con le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] libro ha una propria chiara identità, con l’eccezione dei libri aritmetici VII-IX, che non sono ben distinti l’uno dall’altro si accompagna a una visione interamente geometrica. Non si parla di serie o di limiti, ma di figure inscritte e delle loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 3. Una diversa analisi forniva ancora un altro valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due.
Pur avendo identificato in modo convincente gli errori di Lagrange, e aveva anche calcolato il loro sviluppo in serie di Laurent, ma questo non gli aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la forza non sia applicata in modo continuo, ma attraverso una serie di colpi, o di impulsi. Immaginiamo che un corpo in questo solo principio era sufficiente per dimostrare tutto in aritmetica e in geometria. Per passare però dalla matematica al ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...