La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] della logica del primo ordine - e di proporre una serie di obiettivi ambiziosi che avrebbero dovuto essere verificati dieci anni dopo era volta a scoprire e provare nuovi teoremi nell'aritmetica, nella geometria, nella logica e nella meccanica. Di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] il caso dei polinomi in due variabili.
In una serie di importanti lavori dei tardi anni Novanta del XIX erano dovute a un'analogia che egli aveva scoperto con altre questioni di aritmetica. Fin dai tempi di Leonhard Euler (1707-1783) si sapeva che la ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] importanza. Ma come facciamo a trovarli?
L'aritmetica dell'evoluzione della sequenza umana
Tutti gli antropomorfe si siano separati in tempi più recenti suggerisce che la serie genica specifica degli esseri umani sarà più esigua. È interessante ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] della logica del primo ordine – e di proporre una serie di obiettivi ambiziosi che avrebbero dovuto essere verificati dieci anni aree era volta a scoprire e provare nuovi teoremi nell’aritmetica, nella geometria, nella logica e nella meccanica. Di ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] la retorica e la poetica e le quattro arti subordinate: aritmetica, musica, geometria e astronomia, cioè le sette discipline del dettami dell'ordine alfabetico, si propose di dare una serie di trattazioni concise, ma complete, delle varie branche del ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di Eulero 1+(1/4)+(1/9)+(1/16)+(1/25)+…=π2/6 o ancora, le serie di Taylor per le funzioni analitiche, come senx=x−(x3/6)+(x5/120)+… e via esempio notevole ha una radice profonda nella teoria aritmetica delle funzioni modulari.
La conclusione è che in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] ') di 60 secondi (simbolo: ") l’uno –, unitamente all’aritmetica del sistema sessagesimale; dall’altro lato il calcolo di Ipparco di una sec. e la prima parte del IV, ha lasciato una serie di note basate sulla sua lettura dei testi di Autolico, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] accennato dianzi, alla base della numerazione e dell'aritmetica di epoca faraonica è l'addizione, sulla quale, i cereali (capacità) e per i campi (aree), fissati dalla tradizione, seguivano la serie di divisioni successive per 2: 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] per molto tempo, alternandosi in numerose gare e anche in serate d'armi ben pagate presso teatri e palazzi signorili. Questa batterlo. Questa vittoria fece sì che per un'alchimia aritmetica, il fratello Edoardo passasse al comando con sette vittorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] a Goldbach, il 29 maggio del 1750. Successivamente, ispirandosi a questa idea di Euler sulle serie con esponenti appartenenti a una progressione aritmetica del secondo ordine, Jacobi avrebbe costruito la sua teoria delle funzioni ellittiche. Un'altra ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...