• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Matematica [168]
Biografie [106]
Storia della matematica [76]
Temi generali [64]
Fisica [59]
Filosofia [57]
Astronomia [43]
Algebra [33]
Storia [34]
Economia [31]

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] viene dunque ad acquistare un ruolo preminente rispetto all’aritmetica e si colloca al centro di una profonda riflessione fa pensare che lo stesso Ippocrate dovesse far uso di una serie di proposizioni (per esempio, per rimanere al caso delle lunule ... Leggi Tutto

TAGLIENTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIENTE, Giovanni Antonio Luca Rivali Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] leggere; un Componimento di parlamenti e un Luminario di aritmetica. In questa occasione si dichiara «fidelissimo citadin vostro più tradizionale scrittura cancelleresca, l’autore proponeva una serie di altre scritture d’uso a lui contemporanee, ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO

Jean-Philippe Rameau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] una terza maggiore, si può ricavare da una divisione aritmetica. Per Rameau gli accordi, siano essi in posizione nel basso fondamentale, infatti, individua il generatore della serie delle armoniche naturali. Con la Démonstration du principe ... Leggi Tutto

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] 1, che è il numero dominante, il pari-impari che genera la serie dei numeri rendendo dispari il pari e pari il dispari. Il numero 2 religioso, ma ha una sua dignità al pari dell’aritmetica: entrambe sono espressione del profondo legame che corre fra ... Leggi Tutto

L’artista nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] , non solo in Italia. Firme, iscrizioni, fonti ci hanno lasciato una serie di nomi di autori di opere d’arte. A partire da Lanfranco e Trivio (grammatica, retorica, dialettica) e Quadrivio (aritmetica, geometria, musica, astronomia). Si tratta di ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] esperienza diretta, ma attinge anche alle informazioni conservate in una serie di antiche ricette. A fare da sfondo, in tutta l matematica sono parte, invece, materie quantitative come aritmetica, geometria, musica, astrologia, e, soprattutto, la ... Leggi Tutto

BENINCASA, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Rutilio Silvana Menchi Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626. Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] segreti che il calabrese gli avrebbe rivelato. Un'altra serie di leggende attribuisce a "Rotilio" un esperimento di richiamo trattato sulli venti...") il Beltrano aggiunse una quinta parte aritmetica che è interamente opera sua; ma già nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – OTTAVIO BELTRANO – RUGGERO BACONE – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Rutilio (2)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] altro processo dell’analisi matematica, come per esempio una → serie un → integrale improprio un → prodotto infinito o una → un’estensione (detta aritmetica transfinita) delle usuali relazioni e operazioni aritmetiche soddisfatte dai numeri ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUIVALENZA ASINTOTICA – PUNTO DI ACCUMULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti scientifici e le loro applicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] strumenti preposti alla determinazione dell’ora, i matematici europei elaborano una serie di veri e propri calcolatori analogici destinati a risolvere operazioni aritmetiche e geometriche anche molto complesse. Per esempio, in astronomia si diffonde ... Leggi Tutto

CAPELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Alfredo Eugenio Togliatti Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] operazioni invariantive sulle forme algebriche con una o più serie d'un numero qualsiasi di variabili, imperniate in . L'importanza dell'indirizzo combinatorio nell'organizzazione dell'aritmetica dipende anche ed essenzialmente, a suo giudizio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA COMBINATORIA – MASSIMO COMUN DIVISORE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLI, Alfredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 67
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali