• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Matematica [168]
Biografie [106]
Storia della matematica [76]
Temi generali [64]
Fisica [59]
Filosofia [57]
Astronomia [43]
Algebra [33]
Storia [34]
Economia [31]

Bologna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bologna Margherita Zizi La città dei dotti e dei buongustai Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] 14° secolo iniziò però la decadenza politica, con una serie di lotte civili tra guelfi e ghibellini. Il trionfo anche quelle delle 'arti liberali': medicina, filosofia, aritmetica, astronomia, logica, retorica e grammatica. A Bologna studiarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DI FRANCIA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

McLAREN, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaren, Norman Alfio Bastiancich Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] film più noti e apprezzati figurano: alcuni episodi delle serie, realizzate a partire dal 1944, Chants populaires (tra essi cortometraggio al Festival di Berlino; un'originale lezione d'aritmetica elementare), A chairy tale (1957, realizzato insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Pietro Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese. Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi pratici delli Numeri aritmetici, Bologna 1606-17, antiche regole empiriche del calcolo approssimato dei radicali quadratici e le prime serie infinite, in Bollettino dell'Assoc. Mathesis, XI (1919), pp. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – IGNAZIO DANTI – ARITMETICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] sia concettuali sia simboliche, in diversi campi della matematica (geometria, calcolo differenziale e integrale, aritmetica, serie numeriche, equazioni algebriche), della fisica e dell’astronomia. È noto per la varietà di metodi nuovi da egli stesso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – DIAGRAMMI DI EULERO-VENN – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero (7)
Mostra Tutti

operatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operatore operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] ) che agisce su n elementi; così, per es., l'o. + è in aritmetica l'o. binario simbolo dell'addizione. ◆ [ANM] [FAF] O. densità: v una derivazione totale o parziale di una funzione o una serie di funzioni, quale, per es., l'o. dalembertiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

Darwin, Charles Robert

Dizionario di filosofia (2009)

Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882). La formazione Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] deterministiche capaci da interagire con il caso, guidando l’intera serie dei processi e degli adattamenti che hanno dato luogo nel tempo , e l’incremento dei mezzi di sussistenza per progressione aritmetica. Era ‘l’uovo di Colombo’, che consentì a D ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] libri settimo, ottavo e nono si passa dalla geometria all’aritmetica. Servendosi dei rapporti di grandezze, Euclide affronta argomenti che la divisibilità, i numeri primi e anche la somma delle serie geometriche. Il libro decimo, che è il più lungo e ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – SERIE GEOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Erlebnis

Dizionario di filosofia (2009)

Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] liberi da ogni metafisica della storia, veniva invece avvertito come un serio pericolo da Husserl, che inoltre, dopo la stroncatura di Frege della sua Filosofia dell’aritmetica (1891), vedeva nella psicologia – e quindi anche nella psicologia di ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – RELATIVISMO – AGOSTINIANA – METAFISICA – STORICISMO

frazione continua

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione continua frazione continua in aritmetica, espressione della forma usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come o, ancor più semplicemente, [...] come In forma simbolica, come per le serie e i prodotti infiniti, si scrive anche la lettera K essendo l’iniziale della parola tedesca Kettenbruch (traducibile come frazione incatenata). I primi sviluppi di un numero reale in frazione continua ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – ALGORITMO DI EUCLIDE – NUMERO DI NEPERO – NUMERO RAZIONALE – NUMERI, REALI

ergodicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ergodicita Samantha Leorato ergodicità  Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] temporale del processo al tempo t la variabile aleatoria data dalla media aritmetica delle prime t+1 variabili che compongono il processo: μ^ (t e. consente di stimare la media di una serie storica stazionaria tramite la media delle sue realizzazioni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali