Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] 14° secolo iniziò però la decadenza politica, con una serie di lotte civili tra guelfi e ghibellini. Il trionfo anche quelle delle 'arti liberali': medicina, filosofia, aritmetica, astronomia, logica, retorica e grammatica. A Bologna studiarono ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] film più noti e apprezzati figurano: alcuni episodi delle serie, realizzate a partire dal 1944, Chants populaires (tra essi cortometraggio al Festival di Berlino; un'originale lezione d'aritmetica elementare), A chairy tale (1957, realizzato insieme ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] fu pure la Pratica aritmetica ovvero elementi pratici delli Numeri aritmetici, Bologna 1606-17, antiche regole empiriche del calcolo approssimato dei radicali quadratici e le prime serie infinite, in Bollettino dell'Assoc. Mathesis, XI (1919), pp. 14 ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] sia concettuali sia simboliche, in diversi campi della matematica (geometria, calcolo differenziale e integrale, aritmetica, serie numeriche, equazioni algebriche), della fisica e dell’astronomia. È noto per la varietà di metodi nuovi da egli stesso ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] ) che agisce su n elementi; così, per es., l'o. + è in aritmetica l'o. binario simbolo dell'addizione. ◆ [ANM] [FAF] O. densità: v una derivazione totale o parziale di una funzione o una serie di funzioni, quale, per es., l'o. dalembertiano ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] deterministiche capaci da interagire con il caso, guidando l’intera serie dei processi e degli adattamenti che hanno dato luogo nel tempo , e l’incremento dei mezzi di sussistenza per progressione aritmetica. Era ‘l’uovo di Colombo’, che consentì a D ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] libri settimo, ottavo e nono si passa dalla geometria all’aritmetica. Servendosi dei rapporti di grandezze, Euclide affronta argomenti che la divisibilità, i numeri primi e anche la somma delle serie geometriche. Il libro decimo, che è il più lungo e ...
Leggi Tutto
Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] liberi da ogni metafisica della storia, veniva invece avvertito come un serio pericolo da Husserl, che inoltre, dopo la stroncatura di Frege della sua Filosofia dell’aritmetica (1891), vedeva nella psicologia – e quindi anche nella psicologia di ...
Leggi Tutto
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, [...] come
In forma simbolica, come per le serie e i prodotti infiniti, si scrive anche
la lettera K essendo l’iniziale della parola tedesca Kettenbruch (traducibile come frazione incatenata). I primi sviluppi di un numero reale in frazione continua ...
Leggi Tutto
ergodicita
Samantha Leorato
ergodicità Proprietà statistica di un processo aleatorio, che indica una certa regolarità in media del processo stesso. Per definire il concetto di e. è necessario definire [...] temporale del processo al tempo t la variabile aleatoria data dalla media aritmetica delle prime t+1 variabili che compongono il processo: μ^ (t e. consente di stimare la media di una serie storica stazionaria tramite la media delle sue realizzazioni. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...