RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] cioè sequenza di numeri. Queste possono essere la serie di valori del segnale campionato e quantizzato ed (con le opportune istanziazioni delle variabili).
Usando sempre le espressioni aritmetiche come esempio, la regola di riscrittura x+x→2·x è ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] libri. Per lungo tempo lo studio della contabilità è considerato come una parte o un'applicazione dello studio dell'aritmetica. La lunga serie delle opere di questo genere s'iniziò col famoso Liber abaci di Leonardo Pisano (1202), considerato come il ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] privo di connessioni. Alcune parti di esso - la logica, l'aritmetica, la teoria dei giochi, le parti teoriche della fisica - sono più e che è di chiara derivazione cartesiana) che genera una serie di difficoltà e di problemi insolubili, e apre le ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] e diffuso. A tale uso si debbono riferire gli strumenti di aritmetica palpabile tuttora usati da alcune popolazioni di razza slava, il con quelle dei piedi. Molto di rado si ha una serie numerica che si estende anche ad altre parti del corpo: ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] considerare una portata media o medio deflusso annuale, media aritmetica di tutte le portate corrispondenti ai minuti secondi contenuti può fare mediante argini longitudinali oppure con una serie di coppie di argini trasversali posti generalmente l' ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] presso gli arcivescovadi e presso i conventi importanti "scuole di conti", dove s'insegnava l'aritmetica e la geometria. Oltre a questo P. diede inizio a una serie di scuole ecclesiastiche (dal 1702). Così fu dato inizio a una sistematica, graduale ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] un certo modo, definito dal suo posizionarsi all'interno di una serie di altri stati intenzionali possibili ('sperare q', 'temere z', philosophische Kritik, 1892, 110 (trad. it. in Logica e aritmetica, a cura di C. Mangione, Torino 1965, 1977², pp. ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] tutte dalla formola (del De Moivre)
dove
è presa in significato aritmetico; e poiché quest'espressione prende valori eguali quando per k si notevoli, n.42). Ora si verifica subito che le serie di potenze a secondo membro delle (9) sono convergenti ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] grandezza, cosicché se la sensazione cresce in progressione aritmetica, lo stimolo che la produce deve crescere volta l'osservatore determina fra quali due stelle consecutive della serie è compresa l'intensità luminosa della variabile al momento dell ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] là delle differenti impostazioni teoriche e di metodo, coinvolge una serie di soggetti, di compiti, di aspetti procedurali e di a rigore l'impiego di alcuni indici tecnici (media aritmetica, scarto quadratico medio ecc.). Alcune ricerche in campo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...