L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...]
La grande macchina elettrica teyleriana fu il capostipite di una serie di congegni minori utili sia per la ricerca sia per de l'artillerie di Étienne Bézout. Il testo iniziava dall'aritmetica e dall'algebra, per trattare poi di ottica, geografia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] geometrica della popolazione e la crescita aritmetica delle risorse alimentari offrirono a Darwin und ihr Leben (La pianta e la sua vita, 1848), una serie di conferenze divulgative tenute da Schleiden, con Schwann padre della teoria cellulare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] La registrazione può anche svolgersi nel corso di una lunga serie di sedute, ma il tempo è comunque una risorsa molto punti standard, dividendo i relativi scarti dalla media aritmetica della relativa distribuzione per il corrispondente scarto-tipo. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] di quarta preso verso il basso dalla nota più alta e 9 è la media aritmetica fra 12 e 6 (dato che 9−6=12−9). L'intervallo di quarta non esiste un numero intero B tale che B:A=C:B; né esiste una serie di termini L, M, N,…, Z tale che L:A=M:L=N:M= ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i costruttori navali dei secc. XV e XVI produssero una serie di innovazioni, tra le quali grandi galere mercantili, un per dodici studenti, ai quali era impartito l'insegnamento dell'aritmetica, della geometria e del disegno; al termine degli studi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] infatti in rapporto la progressione aritmetica della velocità media con la progressione aritmetica del quoziente P/R, bensì i seguaci di Abū Hāšim concepiscono i siti come una serie discreta, pur guardandosi bene dal fissarne le soglie atomiche in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, 9-59, 1). Una serie di iscrizioni attestano inoltre a partire dal II sec. a.C. l' Roma, stando a Orazio (Ars poetica, 325-330), l'aritmetica che s'insegnava ai ragazzi non doveva arrivare molto oltre i computi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] scienza e filosofia esige il ricorso a una serie di competenze particolarmente vasta: conoscenze linguistiche ben più di due numeri quadrati era un quadrato, ci si sta ponendo un problema aritmetico (ḥisāb)" (al-Šifā᾽, ed. Afifi, V, pp. 194-195). ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ultimi cfr. Leggi, 956 a-b - vi è tutta un'altra serie di testi che si trovano proprio là dove Platone scarta il tipo di uno separasse in qualche modo in tutte le arti l'arte dell'aritmetica, l'arte del misurare, del pesare, quello che resterebbe di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] al-Anṣārī (attivo tra il 961 e il 976), dal quale apprese l'aritmetica, la geometria e l'astrologia. Uno dei nomi (nisba) di Maslama fu equatorium è opera di Ibn al-Samḥ e descrive una serie di modelli planetari tolemaici in scala. Per stabilire la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...